• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Botanica [26]
Zoologia [20]
Industria [9]
Alimentazione [6]
Medicina [6]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [2]
Biologia [2]
Alta moda [2]

żosteràcee

Vocabolario on line

zosteracee żosteràcee s. f. pl. [lat. scient. Zosteraceae, dal nome del genere Zostera (v. zostera)]. – Famiglia di erbe monocotiledoni perenni con rizoma monopodiale strisciante che porta germogli flessuosi [...] con foglie distiche nastriformi o filamentose. I piccoli fiori sono riuniti in uno spadice spatolato, producono polline filamentoso e sono caratterizzati da idrofilia; ritenuti ermafroditi o unisessuali ... Leggi Tutto

filosità

Vocabolario on line

filosita filosità s. f. [der. di filoso]. – 1. Aspetto filoso, costituzione filosa. 2. In patologia vegetale, sviluppo dagli occhi dei tuberi di patata di germogli esili e lunghi, simili a un filo di [...] lana; è sintomo di varie malattie della patata e spec. di una virosi ... Leggi Tutto

urèna

Vocabolario on line

urena urèna s. f. [lat. scient. urena, da una voce malayalam]. – Genere di piante della famiglia malvacee con poche specie, tra cui Urena lobata, diffusa nelle regioni tropicali di tutto il mondo; è [...] coltivata per la produzione di fibre, ed è anche utilizzata per le giovani foglie e i germogli, mangiati come verdura. ... Leggi Tutto

finòcchio

Vocabolario on line

finocchio finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] ; f. di Bologna o di Chioggia (var. azoricum), varietà coltivata, annua, caratteristica per i germogli bulbosi, che si consumano come ortaggio. b. Il germoglio bulboso del finocchio usato come ortaggio: mangiare un f. crudo; sformato di finocchi. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cìmice

Vocabolario on line

cimice cìmice s. f. [lat. cīmex -mĭcis]. – 1. Nome dato a varie specie d’insetti emitteri eterotteri (della famiglia cimicidi e anche di altre famiglie) e in particolare a due specie del genere Cimex, [...] gravi malattie per l’uomo. Altre specie: la c. dei campi o selvatica, la c. acuminata della famiglia pentatomidi, che punge i germogli di patate, pomodori, zucche, fagioli e simili; la c. rossa del cotone, che arreca grave danno al cotone, la c. nero ... Leggi Tutto

funàmbolo

Vocabolario on line

funambolo funàmbolo (o funàmbulo) s. m. [dal lat. tardo funambŭlus, comp. di funis «fune» e tema di ambulare «camminare»]. – 1. a. Chi cammina e fa giochi o esercizî sulla corda tesa, di solito a notevole [...] piccoli scoiattoli (lat. scient. Funambulus) con poche specie dell’India a sud del Gange e dell’isola di Ceylon: hanno in genere dorso striato, sono ottimi arrampicatori, e si nutrono di semi, germogli, insetti e talvolta di uova di piccoli uccelli. ... Leggi Tutto

riméssa

Vocabolario on line

rimessa riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] in alcune espressioni in cui è seguìto da un determinato complemento: r. di nuovi germogli, riferito a piante (anche con valore concr., come sinon. di rimessiticcio, il nuovo germoglio); r. in scena di una commedia; r. in volo di un aereo, il ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ampelogràfico

Vocabolario on line

ampelografico ampelogràfico agg. [der. di ampelografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’ampelografia: schede a., schede in cui si raccolgono i caratteri diagnostici più importanti di un vitigno (germogli, [...] foglie, grappoli) ... Leggi Tutto

scutigerèlla

Vocabolario on line

scutigerella scutigerèlla s. f. [lat. scient. Scutigerella, der. del nome del genere Scutigera (v. la voce prec.), con suffisso dim.]. – Genere di insetti sinfili, comuni in tutta Europa e in America [...] appartiene la specie Scutigerella immaculata, lunga sino a 8 mm, di colore bianco gesso, agilissima, con sottili e lunghe antenne, che spesso danneggia i semi e i germogli delle barbabietole da zucchero, degli asparagi e di altre piante coltivate. ... Leggi Tutto

mósca

Vocabolario on line

mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] asparagi (lat. scient. Platyparea poeciloptera), dittero della famiglia tripetidi, le cui larve scavano gallerie sugli apici dei germogli degli asparagi, deformandoli e facendoli seccare. c. M. delle barbabietole, nome di due piccole mosche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
rizoma
Fusto perenne, prostrato e per lo più sotterraneo, proprio delle piante erbacee di climi con netta stagionalità. Ha un aspetto che ricorda quello della radice, dalla quale però si distingue perché reca foglie ed è diviso in internodi, la sua...
LYCASTES
LYCASTES Emilio Chiovenda . Genere di piante della famiglia Orchidacee; i germogli sono formati da parecchi internodî, dei quali solo il terminale trasformato in pseudobulbo portante 2 foglie evolute e munito alla base di 1 o più foglie più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali