• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Botanica [20]
Biologia [6]
Zoologia [5]
Chimica [3]
Medicina [2]
Industria [2]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Architettura e urbanistica [1]

orchidacee

Vocabolario on line

orchidacee orchidàcee (o orchidèe) s. f. pl. [lat. scient. Orchidaceae (più anticam. Orchideae), dal nome del genere Orchis: v. orchide]. – Famiglia di piante monocotiledoni rappresentata da specie erbacee [...] del labello; il frutto, una capsula, contiene un gran numero di semi piccoli e molto leggeri, la cui germinazione è strettamente dipendente dalla presenza di funghi micorrizici. Le orchidee sono piante cosmopolite, ma più abbondanti e diversificate ... Leggi Tutto

postmaturazióne

Vocabolario on line

postmaturazione postmaturazióne s. f. [comp. di post- e maturazione]. – In botanica, periodo, successivo alla disseminazione, nel quale si completa lo sviluppo dell’embrione e si esplicano meccanismi [...] atti a impedire la germinazione del seme, anche se le condizioni ambientali sono favorevoli. ... Leggi Tutto

fitormóne

Vocabolario on line

fitormone fitormóne s. m. [comp. di fito- e ormone]. – Nome di sostanze organiche presenti, a basse concentrazioni, nei vegetali, dotate della proprietà di regolarne l’accrescimento, agendo in tutte [...] le fasi dello sviluppo della pianta, dalla germinazione del seme alla senescenza, attraverso la stimolazione della crescita, la coordinazione tra cellule, tessuti e organi, e il mantenimento di determinate funzioni (sono anche note con i nomi di ... Leggi Tutto

sferìdio

Vocabolario on line

sferidio sferìdio s. m. [der. di sfera, con suffisso dim. greco]. – 1. In zoologia, ciascuno dei corpiccioli solidi, di aspetto vitreo, caratteristici degli echinoidi, considerati come probabili organi [...] massa rotondeggiante con la superficie ricoperta da prominenze in corrispondenza degli ostioli dei periteci immersi nello stroma; gli steridî prendono origine dagli sclerozî in germinazione, come tipicamente si osserva in quelli della segale cornuta. ... Leggi Tutto

fallanza

Vocabolario on line

fallanza s. f. [dal provenz. ant. falhansa], ant. – Errore, fallo, mancanza: come donna onesta che ... per l’altrui fallanza, Pur ascoltando, timida si fane [= si fa] (Dante); fare, commettere fallanza. [...] Con senso più astratto, fallacia, falsità: cognoscendo la f. del demonio (Fior. di s. Franc.). Anche mancanza, mancamento (nel senso proprio); così, in botanica, indica il mancato attecchimento degli innesti e la mancata germinazione dei semi. ... Leggi Tutto

grano

Vocabolario on line

grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] (sinon. di frumento); sono piante annue, con una radice primaria che si sviluppa direttamente dall’embrione durante la germinazione e con radici avventizie, che vengono emesse dai primi nodi del culmo presso la superficie del suolo; l’infiorescenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

effìmero

Vocabolario on line

effimero effìmero (o efìmero) agg. [dal lat. tardo ephemĕrus, gr. ἐϕήμερος, comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Che dura un solo giorno: febbre e. (o effimera s. f.), locuz. usata spec. in [...] , di fiore che resta aperto poche ore e poi appassisce; anche di pianta (per es. la calderugia e molte piccole erbe delle regioni subdesertiche) che compie il suo intero ciclo vitale, dalla germinazione alla riproduzione, entro due o tre mesi. ... Leggi Tutto

tallitura

Vocabolario on line

tallitura s. f. [der. di tallire]. – Lo stesso che tallimento, sinon. quindi di accestimento; in partic., la germinazione dell’orzo che serve a preparare il malto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
germinazione
In botanica, ritorno alla vita attiva di organismi o di organi prima quiescenti; si riferisce in particolare ai semi e alle spore, in minor misura ai propaguli. Il passaggio dalla vita attiva alla quiescenza è caratterizzato da una progressiva...
malto
Prodotto di germinazione di vari cereali in condizioni controllate di lunghezza della radichetta, così da sviluppare o attivare nei semi il complesso di enzimi diastasi (o maltina), capaci di saccarificare l’amido, trasformandolo in maltosio;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali