• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Botanica [20]
Biologia [6]
Zoologia [5]
Chimica [3]
Medicina [2]
Industria [2]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Architettura e urbanistica [1]

blastocolina

Vocabolario on line

blastocolina s. f. [comp. di blasto- e tema del gr. κωλύω «impedire»]. – In botanica, sostanza ad azione ormonale, di costituzione chimica ignota, la quale inibisce la germinazione dei semi: è contenuta [...] nel guscio del seme o nell’albume o nella polpa dei frutti carnosi o nel pericarpio in generale ... Leggi Tutto

spòra

Vocabolario on line

spora spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; [...] con prefissi specifici che ne indicano: il grado di ploidia (spore aploidi, per es. quelle liberate dallo zigote in germinazione, e diploidi, come le carpospore delle rodoficee), la mobilità (aplano-, plano- e zoospore), la sede di formazione (asco ... Leggi Tutto

promicèlio

Vocabolario on line

promicelio promicèlio s. m. [comp. di pro-2 e micelio]. – In botanica, corpo esile costituito da quattro cellule, che nei funghi uredinali e ustilaginali deriva dalla germinazione rispettivam. delle [...] teleutospore o delle ustilagospore, e produce successivamente gli sporidî ... Leggi Tutto

endocàrpico

Vocabolario on line

endocarpico endocàrpico agg. [der. di endocarpo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’endocarpo, o alla parte interna del frutto: germinazione e., quella in cui il seme germina ancora racchiuso nel frutto, [...] come in molte piante delle mangrovie ... Leggi Tutto

malterìa

Vocabolario on line

malteria malterìa s. f. [der. di malto1]. – Reparto di una fabbrica di birra in cui si compie la germinazione dell’orzo e l’essiccazione del germe per ottenere il malto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

malto¹

Vocabolario on line

malto1 malto1 s. m. [dall’ingl. malt]. – Prodotto che si ottiene da varî cereali provocandone la germinazione e lasciandola proseguire fino a che gli enzimi amilolitici presenti nel seme abbiano idrolizzato [...] al massimo l’amido a maltosio; è largamente sfruttato nella preparazione di bevande alcoliche (birra, whisky, ecc.): m. di frumento, m. di segala (usato assol., s’intende quello ricavato dall’orzo). Birra ... Leggi Tutto

ustilaginali

Vocabolario on line

ustilaginali s. m. pl. [lat. scient. Ustilaginales, dal nome del genere Ustilago: v. la voce prec.]. – Ordine di funghi basidiomiceti, parassiti di angiosperme coltivate e spontanee, spec. di graminacee [...] dicariotica corrispondente alla vita parassitaria: la prima ha inizio con la germinazione delle ustilagospore che, dopo il periodo di riposo invernale, germinano producendo un basidio settato dal quale si sviluppano le basidiospore aploidi, dette ... Leggi Tutto

ustilagospòra

Vocabolario on line

ustilagospora ustilagospòra s. f. [comp. del nome del genere Ustilago (v. ustilaginacee) e di spora]. – In botanica, tipo di clamidospora prodotta da funghi ustilaginali sulla pianta parassitata, e omologa [...] alla teleutospora delle uredinali; dalla sua germinazione si sviluppa un basidio, di solito settato, che genera spore meiotiche. ... Leggi Tutto

scutèllo

Vocabolario on line

scutello scutèllo s. m. [der. del lat. scutum «scudo», con suffisso dim.]. – 1. In zoologia: a. Negli insetti muniti di ali (pterigoti), uno degli elementi chitinosi formanti l’area dorsale di un segmento [...] 2. In botanica, nome del cotiledone delle graminacee, detto anche scudetto, di forma appiattita, il quale durante la germinazione assorbe le sostanze di riserva presenti nell’endosperma e idrolizzate dagli enzimi prodotti dall’embrione e dallo strato ... Leggi Tutto

fitocròmo

Vocabolario on line

fitocromo fitocròmo s. m. [comp. di fito- e -cromo]. – Sostanza organica, cromoproteina vegetale, il cui gruppo prostetico ha struttura simile alle ficobiline e ai pigmenti biliari animali: è un fotorecettore [...] , convertibili l’una nell’altra per azione della luce, che hanno la funzione di regolare, inibendo o stimolando, diversi processi fisiologici vegetali, come la germinazione dei semi, l’induzione della fioritura, la biosintesi degli antociani, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
germinazione
In botanica, ritorno alla vita attiva di organismi o di organi prima quiescenti; si riferisce in particolare ai semi e alle spore, in minor misura ai propaguli. Il passaggio dalla vita attiva alla quiescenza è caratterizzato da una progressiva...
malto
Prodotto di germinazione di vari cereali in condizioni controllate di lunghezza della radichetta, così da sviluppare o attivare nei semi il complesso di enzimi diastasi (o maltina), capaci di saccarificare l’amido, trasformandolo in maltosio;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali