• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Religioni [13]
Storia [8]
Geologia [7]
Diritto [6]
Lingua [6]
Militaria [6]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [3]

tròppo

Vocabolario on line

troppo tròppo avv., agg. e s. m. [ant. adattamento del fr. trop, voce di origine germanica che significò dapprima «molto, quantità»; cfr. truppa]. – 1. avv. a. In misura eccessiva, più del giusto o di [...] quanto è necessario, opportuno, conveniente. Con verbi: ho mangiato t.; tu parli t.; non ti strapazzare t.; ti fidi t. di lui; mi pare che costi troppo. Con altri avverbî o locuz. avverbiali: cerca di ... Leggi Tutto

Muschelkalk

Vocabolario on line

Muschelkalk ‹mùšëlkalk› s. m., ted. [comp. di Muschel «conchiglia» e Kalk «calcare2»]. – In geologia, il piano medio del triassico della regione franco-germanica, equivalente quindi a triassico medio. ... Leggi Tutto

madróso

Vocabolario on line

madroso madróso (o matróso) agg. [der. dell’ant. madre o matre, nome del legno d’acero a occhio d’uccello, dal fr. ant. masdre, voce di origine germanica]. – In petrografia, detto di roccia calcarea [...] a struttura cavernosa, che presenta cioè numerose cavità, come, per es., il travertino ... Leggi Tutto

magdaleniano

Vocabolario on line

magdaleniano (o maddaleniano) agg. e s. m. [dal fr. magdalénien, der. del nome della località francese La Madeleine (nella Dordogna), ma modellato sul lat. Magdalena «Maddalena»]. – In paletnologia, [...] periodo glaciale, soprattutto nella regione sud-occidentale della Francia e in qualche zona della regione iberica e germanica, estinguendosi bruscamente poco dopo il periodo di massima fioritura: testimonia l’esistenza di popolazioni viventi di ... Leggi Tutto

trumeau

Vocabolario on line

trumeau 〈trümó〉 s. m., fr. [di origine prob. germanica] (pl. trumeaux 〈trümó〉). – Spazio tra due finestre o porte; anche dipinto, specchiera o pannello che occupano questo spazio, o che sono posti sopra [...] un caminetto. In partic., nell’uso ital., il termine indica un tipo di mobile soprattutto diffuso nel sec. 18°, costituito da un cassettone con una parte superiore alta, chiusa generalm. da due sportelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

brunsvìgia

Vocabolario on line

brunsvigia brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente [...] 13 specie, della zona del Capo di Buona Speranza. Una sua specie (Brunswigia josephinae), con foglie larghe, sdraiate al suolo, fiori lunghi 7 cm, di color rosso vivo, è coltivata col nome di amarillide ... Leggi Tutto

quado

Vocabolario on line

quado s. m. [dal lat. Quadi (plur.)]. – Per lo più al plur., Quadi, gli appartenenti a un’antica popolazione germanica, stanziata nella regione corrispondente all’odierna Moravia, che nella seconda metà [...] del 2° sec. d. C. combatterono insieme con i Marcomanni contro i Romani, e nel corso dei due secoli seguenti invasero più volte il territorio dell’Impero ... Leggi Tutto

vìnilo

Vocabolario on line

vinilo vìnilo s. m. (f. -a) [adattam. di voce germanica che significa propr. «guerriero»; cfr. ant. alto ted. winnan «combattere»], letter. – Altro nome, usato per lo più al plur., con cui erano chiamati [...] i Longobardi: il Vinilo barbuto, Ridiscendendo da i castelli immuni (Carducci) ... Leggi Tutto

alemanno

Vocabolario on line

alemanno (o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. [...] merid.). b. Nell’uso letter., tedesco in genere (e Alemagna o Alamagna fu designazione ant. e letter. della Germania; cfr. anche il fr. allemand «tedesco»): Su! nell’irto, increscioso Alemanno, Su! lombardi, puntate la spada (Berchet); quest’odio ... Leggi Tutto

tungino

Vocabolario on line

tungino s. m. [dal lat. mediev. tunginus, adattam. di voce germanica]. – Nella legislazione franca, nome del presidente dell’assemblea giudiziaria popolare (detto anche centenario); non aveva il potere [...] di emettere la sentenza, ma semplicemente di dirigere il giudizio e di chiedere ai rachimburgi che manifestassero ciò che diceva la legge ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Germanica, Confederazione
(ted. Deutscher Bund) Unione composta dai principi sovrani e dalle città libere della Germania, istituita con l’Atto fondamentale di Vienna dell’8 giugno 1815. Suoi scopi furono la sicurezza interna ed estera, l’indipendenza e l’integrità dei...
germanica, lingua
Lingua o dialetto facente parte del gruppo di lingue di origine indoeuropea che, dapprima parlate dagli antichi Germani, si sono poi diffuse a costituire tre vasti gruppi: a) orientale, rappresentato dal gotico, oggi estinto ma documentato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali