troppo
tròppo avv., agg. e s. m. [ant. adattamento del fr. trop, voce di origine germanica che significò dapprima «molto, quantità»; cfr. truppa]. – 1. avv. a. In misura eccessiva, più del giusto o di [...] quanto è necessario, opportuno, conveniente. Con verbi: ho mangiato t.; tu parli t.; non ti strapazzare t.; ti fidi t. di lui; mi pare che costi troppo. Con altri avverbî o locuz. avverbiali: cerca di ...
Leggi Tutto
Muschelkalk
‹mùšëlkalk› s. m., ted. [comp. di Muschel «conchiglia» e Kalk «calcare2»]. – In geologia, il piano medio del triassico della regione franco-germanica, equivalente quindi a triassico medio. ...
Leggi Tutto
madroso
madróso (o matróso) agg. [der. dell’ant. madre o matre, nome del legno d’acero a occhio d’uccello, dal fr. ant. masdre, voce di origine germanica]. – In petrografia, detto di roccia calcarea [...] a struttura cavernosa, che presenta cioè numerose cavità, come, per es., il travertino ...
Leggi Tutto
magdaleniano
(o maddaleniano) agg. e s. m. [dal fr. magdalénien, der. del nome della località francese La Madeleine (nella Dordogna), ma modellato sul lat. Magdalena «Maddalena»]. – In paletnologia, [...] periodo glaciale, soprattutto nella regione sud-occidentale della Francia e in qualche zona della regione iberica e germanica, estinguendosi bruscamente poco dopo il periodo di massima fioritura: testimonia l’esistenza di popolazioni viventi di ...
Leggi Tutto
trumeau
〈trümó〉 s. m., fr. [di origine prob. germanica] (pl. trumeaux 〈trümó〉). – Spazio tra due finestre o porte; anche dipinto, specchiera o pannello che occupano questo spazio, o che sono posti sopra [...] un caminetto. In partic., nell’uso ital., il termine indica un tipo di mobile soprattutto diffuso nel sec. 18°, costituito da un cassettone con una parte superiore alta, chiusa generalm. da due sportelli, ...
Leggi Tutto
brunsvigia
brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente [...] 13 specie, della zona del Capo di Buona Speranza. Una sua specie (Brunswigia josephinae), con foglie larghe, sdraiate al suolo, fiori lunghi 7 cm, di color rosso vivo, è coltivata col nome di amarillide ...
Leggi Tutto
quado
s. m. [dal lat. Quadi (plur.)]. – Per lo più al plur., Quadi, gli appartenenti a un’antica popolazione germanica, stanziata nella regione corrispondente all’odierna Moravia, che nella seconda metà [...] del 2° sec. d. C. combatterono insieme con i Marcomanni contro i Romani, e nel corso dei due secoli seguenti invasero più volte il territorio dell’Impero ...
Leggi Tutto
vinilo
vìnilo s. m. (f. -a) [adattam. di voce germanica che significa propr. «guerriero»; cfr. ant. alto ted. winnan «combattere»], letter. – Altro nome, usato per lo più al plur., con cui erano chiamati [...] i Longobardi: il Vinilo barbuto, Ridiscendendo da i castelli immuni (Carducci) ...
Leggi Tutto
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. [...] merid.). b. Nell’uso letter., tedesco in genere (e Alemagna o Alamagna fu designazione ant. e letter. della Germania; cfr. anche il fr. allemand «tedesco»): Su! nell’irto, increscioso Alemanno, Su! lombardi, puntate la spada (Berchet); quest’odio ...
Leggi Tutto
tungino
s. m. [dal lat. mediev. tunginus, adattam. di voce germanica]. – Nella legislazione franca, nome del presidente dell’assemblea giudiziaria popolare (detto anche centenario); non aveva il potere [...] di emettere la sentenza, ma semplicemente di dirigere il giudizio e di chiedere ai rachimburgi che manifestassero ciò che diceva la legge ...
Leggi Tutto
(ted. Deutscher Bund) Unione composta dai principi sovrani e dalle città libere della Germania, istituita con l’Atto fondamentale di Vienna dell’8 giugno 1815. Suoi scopi furono la sicurezza interna ed estera, l’indipendenza e l’integrità dei...
Lingua o dialetto facente parte del gruppo di lingue di origine indoeuropea che, dapprima parlate dagli antichi Germani, si sono poi diffuse a costituire tre vasti gruppi: a) orientale, rappresentato dal gotico, oggi estinto ma documentato da...