• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Geologia [30]
Storia [25]
Religioni [23]
Arti visive [22]
Industria [19]
Militaria [18]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [15]
Letteratura [12]
Alimentazione [9]

Kreuzer

Vocabolario on line

Kreuzer 〈kròüzër〉 s. m., ted. [der. di Kreuz «croce»; cfr. crazia]. – Nome di un’antica moneta, coniata dapprima in argento (nel 1271 dal conte del Tirolo), e così chiamata per il tipo della croce sul [...] ; divenuta nel sec. 16° moneta di mistura e nel 18° di rame, fu poi nel sec. 19° moneta frazionaria di bronzo, in Germania fino al 1871, in Austria fino al 1892, con il valore dapprima di 1/60 di fiorino e dal 1858 (con il nome di Neukreuzer) di ... Leggi Tutto

Kulturkampf

Vocabolario on line

Kulturkampf 〈kultùurkampf〉 s. m., ted. (propr. «lotta per la civiltà»). – Il conflitto tra Stato e Chiesa cattolica scatenatosi in Germania subito dopo la proclamazione dell’Impero nel 1871, e protrattosi [...] per circa un decennio, che ebbe origine dalla volontà di Bismarck di rinsaldare l’unità morale della Germania e di sottrarre lo Stato a ogni influenza politica e culturale della Chiesa e del clero. Per estens., viene così indicata talvolta nel ... Leggi Tutto

trattato

Vocabolario on line

trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di [...] . culturali; il t. di Versailles del 1919, uno dei trattati che posero fine alla prima guerra mondiale, sottoscritto dalla Germania e dalle potenze alleate; le clausole di un t.; stipulazione, ratifica, firma, registrazione di un t.; esecuzione di un ... Leggi Tutto

svàstica

Vocabolario on line

svastica svàstica s. f. [dal sanscr. svastika, s. m. (der. di svasti «fortuna, felicità»), passato al genere femm. nel ted. Swastika e quindi in ital. e in altre lingue]. – Segno e simbolo magico-religioso [...] Dal primo Novecento la svastica, falsamente ritenuta tipica dell’India e delle lingue e razze ariane, fu assunta, soprattutto in Germania, come emblema (con i bracci ripiegati in senso orario) di movimenti razzistici antisemiti e dal 1933 del partito ... Leggi Tutto

ostalgia

Neologismi (2008)

ostalgia s. f. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ Se a Berlino gioca la carta della modernità, in provincia il Partito del socialismo [...] con il neologismo di «ostalgia», che spinge molti tedeschi a collezionare vecchi simboli e oggetti d’uso quotidiano della Germania dell’Est. (Tonino Bucci, Liberazione, 7 agosto 2004, p. 15, Le Culture). Adattato dal ted. Ostalgie. Già attestato ... Leggi Tutto

Land

Vocabolario on line

Land ‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda [...] guerra mondiale, nella Germania federale, alle grandi divisioni regionali, con ordinamento in certa misura autonomo; dopo la riunificazione (1990) i 14 distretti in cui risultava divisa la Repubblica Democratica sono stati riorganizzati a formare ... Leggi Tutto

svèvo

Vocabolario on line

svevo svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti [...] . lo s., sottodialetto dell’alemanno. In partic., la casa, la dinastia s., la dinastia degli Hohenstaufen, originaria della Svevia, regnante in Germania e in Europa tra il 10° e il 13° secolo: i re, gli imperatori svevi; anche sost., in partic. lo S ... Leggi Tutto

ultramontanismo

Vocabolario on line

ultramontanismo s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del [...] : fu usato dapprima in Francia, per designare gli avversarî delle libertà gallicane e i fedelissimi del papa; in Germania fu adottato dai seguaci del giuseppinismo, e in genere di teorie giurisdizionalistiche, contro gli avversarî. Soprattutto il ... Leggi Tutto

avvertimento preliminare

Neologismi (2008)

avvertimento preliminare loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’ultima parola sull’early warning, in ogni caso, non è ancora detta. [...] La Commissione ha soltanto deciso di proporre ai ministri delle Finanze europei l’invio dell’avvertimento preliminare a Germania e Portogallo. (Libero, 31 gennaio 2002, p. 15, Economia) • a Bruxelles si studiano i bilanci e si prendono provvedimenti: ... Leggi Tutto

cisrenano

Vocabolario on line

cisrenano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. cisrhenanus, comp. di cis- «di qua da» e Rhenus «Reno»]. – Che è situato, o abita, di qua dal fiume Reno (di Germania), cioè ad occidente; per lo più in riferimenti [...] storici: la Germania c.; i Germani c.; anche sost., i cisrenani. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Enciclopedia
Germania
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...
GERMANIA
Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Alle soglie del terzo millennio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali