• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Geologia [30]
Storia [25]
Religioni [23]
Arti visive [22]
Industria [19]
Militaria [18]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [15]
Letteratura [12]
Alimentazione [9]

tìmpano

Vocabolario on line

timpano tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante [...] con inclinazione accentuata, assume una conformazione a gradini (era diffuso durante il Rinascimento nei Paesi Bassi e nella Germania settentr.). 4. In architettura, la parete triangolare compresa tra le cornici inclinate e quella orizzontale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

big player

Neologismi (2008)

big player loc. s.le m. In economia, protagonista internazionale. ◆ «Mediaset risolverà il conflitto di interessi» attraverso un «operatore di telecomunicazioni straniero o italiano, o con un big player, [...] euro, e 28 milioni di clienti, che sorgerà a cavallo dei tre mercati fra i più ricchi d’Europa: l’Italia, la Germania e l’Austria, e con 19 altri mercati domestici proiettati nell’Europa orientale a forte crescita. (Marika De Feo, Corriere della sera ... Leggi Tutto

precrociata

Vocabolario on line

precrociata s. f. [comp. di pre- e crociata1]. – Nella storiografia, termine con cui è stata designata, per distinguerla dalle altre crociate, la spedizione per la liberazione del Santo Sepolcro guidata [...] ; fu detta anche «crociata dei pezzenti», perché composta da masse disorganizzate di povera gente, che dopo aver marciato dalla Francia e dalla Germania fino al Bosforo, compiendo saccheggi e devastazioni, furono decimate dai Turchi presso Nicea. ... Leggi Tutto

birraiolo

Neologismi (2008)

birraiolo agg. (scherz.) Che produce o consuma birra. ◆ Anno Domini 1734. Il caffè, ormai esploso come moda sociale in Francia, in Italia, nei Paesi Bassi, va conquistando anche la birraiola Germania. [...] E specialmente il suo gentil sesso. La qual cosa, viste le proprietà del nero infuso (accendere l’acume, stimolare la lucidità intellettuale...), viene dagli uomini vista con una certa qual preoccupazione... ... Leggi Tutto

birrofilo

Neologismi (2008)

birrofilo s. m. e agg. (scherz.) Amante della birra; che esalta il consumo di birra. ◆ E per i birrofili? Due buone proposte, la Iguazu e la più popolare Quilmes, presenza costante in tutti i locali [...] con il 51% superano i bianchi al 41%, mentre nella galassia delle bevande alcoliche il vino sta conquistando spazio nella «birrofila» Germania: dal 26,9% del 1997 al 33,3% del 2003. (Mattia Frizzera, Adige, 8 novembre 2003, p. 7, Economia) • Fine ... Leggi Tutto

Fiscopoli

Neologismi (2008)

Fiscopoli s. f. inv. Scandalo suscitato da clamorose evasioni fiscali. ◆ lo scandalo della lista distribuita dalla Germania a dodici Paesi europei perché scatenassero la caccia all’evasore fiscale, ha [...] reso un gran servizio alla Svizzera, appannata d’immagine. In questa nuova Fiscopoli tutto nasce dall’ex impiegato pentito Heinrich Kieber. È lui, ex archivista della Lgt, piccola banca del Principato, ... Leggi Tutto

clarite

Vocabolario on line

clarite s. f. [dal nome della miniera Clara presso Schapbach, nella regione del Baden (Germania)]. – In petrografia, uno dei quattro costituenti macroscopici del carbon fossile (detto anche carbone semibrillante), [...] formato dai componenti microscopici micrinite, exinite e vitrinite; è frequente in tutti i tipi di carbone fossile, ma predomina in quelli con bassa percentuale di sostanze volatili, ed è caratterizzato ... Leggi Tutto

penitènte

Vocabolario on line

penitente penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa [...] Maddalena, istituite nel 1227 da Rodolfo di Worms per la redenzione delle giovani, con regola agostiniana, diffuse in Germania, Austria, Francia e Italia, presenti in alcuni monasteri fino alla seconda guerra mondiale. 2. agg. In geografia, neve ... Leggi Tutto

denazificare

Vocabolario on line

denazificare v. tr. [der. del ted. Nazi «nazista», col pref. de-] (io denazìfico, tu denazìfichi, ecc.). – Epurare da elementi nazisti, sottrarre all’influenza di idee naziste: d. la Germania, gli uffici [...] pubblici, i libri di testo, ecc ... Leggi Tutto

béstia

Vocabolario on line

bestia béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); [...] . nera di Catone; cosa o persona che non si è mai riuscita a battere: nei mondiali di calcio l’Italia è la b. nera della Germania. Frequente nell’uso fam. la frase che bestia è?, a proposito di cosa che non si capisca cosa sia o di parola, spec. nome ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 41
Enciclopedia
Germania
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...
GERMANIA
Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Alle soglie del terzo millennio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali