• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Geologia [30]
Storia [25]
Religioni [23]
Arti visive [22]
Industria [19]
Militaria [18]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [15]
Letteratura [12]
Alimentazione [9]

oscarizzato

Neologismi (2008)

oscarizzato p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. [...] Julie Andrews (oscarizzata), circondata da sette pargoli da accudire in un’Austria su cui s’allunga l’ombra malata della Germania di Hitler, il film, nato da un musical di Richard Rodgers e Oscar Hammerstein, trasferisce in svolazzi d’Arcadia e ... Leggi Tutto

sòrabo

Vocabolario on line

sorabo sòrabo (o sòrbo; meno com. soràbico) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione slava dei Sorabi, detti anche Serbi di Lusazia, perché stanziatisi, probabilmente verso la [...] fine del 6° sec. d. C., in quella regione, compresa tra la Germania orientale e la Polonia sud-occidentale. Lingua s. (o, come, s. m., il sorabo), lingua slava appartenente al gruppo occidentale, che presenta due varianti dialettali, una ... Leggi Tutto

permiano

Vocabolario on line

permiano agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga [...] , i pesci ganoidi, gli anfibî e i rettili terrestri. Formazioni tipiche del permiano europeo, sviluppato soprattutto in Germania, sono quella delle arenarie rosse recenti (così denominate per distinguerle da quelle devoniche), chiamate localmente col ... Leggi Tutto

landò

Vocabolario on line

lando landò s. m. [dal fr. landau ‹lãdó› e questo dal nome della città di Landau ‹làndau›, in Germania, dove si fabbricavano queste vetture, dette in ted. Landauer]. – 1. Carrozza signorile, in uso nell’Ottocento [...] e nel primo Novecento; era sospesa con molle su quattro ruote, tirata da due o quattro cavalli in pariglia, e aveva due sedili con due mantici che, alzati, si congiungevano sopra la carrozza, lasciando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

lombardo

Vocabolario on line

lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, [...] italiana dalla metà del sec. 16° e poi utilizzata, sino alla fine del Settecento, anche in Inghilterra, Francia e Germania. Come sost., abitante o nativo della Lombardia: la tradizionale cordialità e generosità dei Lombardi. Nell’uso letter., non com ... Leggi Tutto

realismo

Vocabolario on line

realismo s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali [...] artistici, il nouveau réalisme (v. la voce), e la Neue Sachlichkeit (propr. «nuova oggettività»), tendenza affermatasi in Germania tra gli anni Venti e gli anni Trenta, caratterizzata dall’opposizione al soggettivismo espressionista da parte di ... Leggi Tutto

nazicomunista

Neologismi (2008)

nazicomunista (nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] [...] Française decide di censurare una sua opera teatrale, se si sceglie di ritirare l’assegnazione del «Premio Heine» in Germania, allo scrittore Handke va riconosciuto il diritto di non essere zittito o discriminato a causa delle sue posizioni politiche ... Leggi Tutto

langràvio

Vocabolario on line

langravio langràvio (raro landgràvio, ant. lantgràvio) s. m. [dal lat. mediev. landgravius «conte territoriale», comp. del ted. ant. lant (mod. Land) «paese, territorio» e grāvo «conte»]. – Titolo, attribuito [...] nel medioevo in Germania, per distinzione, ai signori soprattutto di Turingia, Alsazia, Assia, ma anche ad altri conti. ... Leggi Tutto

Realschule

Vocabolario on line

Realschule 〈reàalšuulë〉 s. f., ted. [comp. di real «reale, positivo» e Schule «scuola»] (pl. Realschulen 〈reàalšuulën〉). – In Germania, tipo di scuola a indirizzo realistico che, in contrapposizione [...] a quello classico-umanistico, fa larga parte agli insegnamenti tecnico-scientifici e delle lingue moderne: sorto al principio del sec. 18°, ebbe dapprima un carattere più angustamente tecnico-professionale, ... Leggi Tutto

bavarése

Vocabolario on line

bavarese bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o [...] nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda di latte caldo e cioccolata (oppure tè) con rossi d’uovo e un liquore: si prepara frullando il composto fino a farlo diventare spumoso. b. Nome di varie lavorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 41
Enciclopedia
Germania
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...
GERMANIA
Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Alle soglie del terzo millennio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali