• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Geologia [30]
Storia [25]
Religioni [23]
Arti visive [22]
Industria [19]
Militaria [18]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [15]
Letteratura [12]
Alimentazione [9]

imbrocchire

Neologismi (2008)

imbrocchire v. intr. Diventare un brocco, un incapace. ◆ C’era poi il giocatore interista di Tipo B: il campione che, appena mette piede a Milano, imbrocchisce fulmineamente (potrei citare dozzine di [...] al recente, leggendario Gilberto [da Silva Melo]). (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 27 agosto 2000, p. 25) • quando la Germania porta in finale un bravo portiere, come [Oliver] Kahn ai Mondiali del 2002, quello imbrocchisce di colpo e ne ... Leggi Tutto

trapiantare

Vocabolario on line

trapiantare v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato [...] gruppi etnici dal paese originario in altre terre: la mancanza di lavoro l’aveva costretto a t. la propria famiglia in Germania; gruppi di esuli che gli eventi bellici hanno trapiantato in Australia; anche nell’intr. pron.: un ramo della famiglia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

marca²

Vocabolario on line

marca2 marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua [...] la Marca (Leopardi). Marca Orientale (ted. Ostmark), antico nome carolingio dell’Austria, ristabilito nel periodo dell’annessione alla Germania nazista (1938-1945). 2. Per estens., ant., regione in genere: io udi’... Parlare in modo soave e benigno ... Leggi Tutto

baṡileése

Vocabolario on line

basileese baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera [...] settentr., in prossimità del confine con la Francia e la Germania: il concilio basiliense (Sarpi), comunem. noto come «il concilio di Basilea», convocato nel 1431 dal papa Eugenio IV e protrattosi, tra lotte, sospensioni e alterne vicende, fino al ... Leggi Tutto

compagnìa

Vocabolario on line

compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] di mercenarî. In partic., compagnie di ventura, formazioni di truppe mercenarie (reclutate di preferenza in Spagna e in Germania), caratteristiche dei sec. 15° e 16°, che, guidate da un condottiero, venivano assoldate da comuni, da repubbliche, da ... Leggi Tutto

Kitsch

Vocabolario on line

Kitsch 〈kič〉 s. m., ted. [propr. «scarto»; prob. der. del ted. dialettale kitschen «intrugliare»]. – 1. Nell’uso com., produzione di oggetti presuntamente artistici, ma in realtà caratterizzati da ornamentazione [...] eccessiva e dozzinale, banali e di cattivo gusto. Più propriam. il termine (comparso in Germania verso il 1860 e diffuso con l’attuale connotazione limitativa nella letteratura critica tedesca tra il 1920 e il 1940) indica ogni degradazione in senso ... Leggi Tutto

euràntropo

Vocabolario on line

eurantropo euràntropo s. m. [comp. di euro- e -antropo]. – In paleoantropologia, denominazione della specie estinta di ominidi cui si attribuisce la mandibola rinvenuta nel 1907 presso Heidelberg, in [...] Germania (da cui l’altro nome di Homo heidelbergensis). ... Leggi Tutto

marco²

Vocabolario on line

marco2 marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 [...] province, e fu usata anche come misura di peso per i preziosi e per i medicinali. b. Unità monetaria della Germania (ted. Mark, poi Rentenmark, Reichsmark, Deutsche Mark) e della Finlandia (markka) prima dell’introduzione dell’euro, e oggi della ... Leggi Tutto

dimandante

Vocabolario on line

dimandante agg. e s. m. e f. [part. pres. di dimandare]. – Propr., chi o che dimanda, cioè domanda. In araldica, armi d., armi irregolari (rarissime in Italia, Spagna, Francia e Fiandra, comuni in Germania [...] e Polonia) che pongono metallo su metallo o colore su colore, così dette perché possono suggerire una domanda sulla loro irregolarità, che ha peraltro una giustificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

apòstolo

Vocabolario on line

apostolo apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori [...] l’A. per eccellenza, spec. in citazioni). b. Per estens., il primo evangelizzatore di un paese: s. Bonifacio, a. della Germania. c. fig. Chi diffonde e sostiene con fervore religioso una dottrina, un’idea, una causa ideale: l’a. dell’unità italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 41
Enciclopedia
Germania
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...
GERMANIA
Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Alle soglie del terzo millennio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali