• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Geologia [30]
Storia [25]
Religioni [23]
Arti visive [22]
Industria [19]
Militaria [18]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [15]
Letteratura [12]
Alimentazione [9]

cadétto¹

Vocabolario on line

cadetto1 cadétto1 s. m. [dal fr. cadet, che è dal guascone capdet «capo, capitano», der. del lat. caput]. – 1. a. In origine, il secondogenito (e in seguito ogni ultrogenito) delle famiglie nobili guasconi, [...] Cyrano de Bergerac: Questi sono i c. di Guascogna ... tutti soperchieria, tutti menzogna ...). b. In alcuni eserciti (Germania, Austria, Russia), prima della guerra 1914-18, grado militare corrispondente ad aspirante ufficiale. c. Nell’uso odierno ... Leggi Tutto

pomerano

Vocabolario on line

pomerano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Pomerani (plur.), der. dello slavo po morĕ «lungo il mare»]. – Della Pomerania, regione storica dell’Europa centrale, che si estende lungo la costa baltica [...] dell’Oder, sede anticam. delle popolazioni slave, poi germanizzate, dei Pomerani, e oggi divisa tra la Polonia e la Germania; relativo agli abitanti, slavi o tedeschi, della Pomerania. Dialetto p. (anche s. m., il pomerano), varietà dialettale del ... Leggi Tutto

zeppelin

Vocabolario on line

zeppelin zèppelin s. m. – Nome (scritto per lo più con iniziale maiusc.) di un tipo di grande dirigibile a involucro rigido, così chiamato perché progettato e costruito in Germania, nei primi decennî [...] del Novecento, dall’ingegnere Ferdinand von Zeppelin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pìccolo¹

Vocabolario on line

piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] Europa, nella pubblicistica politica, l’insieme dei sei paesi originariamente costituenti il MEC (e cioè Italia, Francia, Germania Occidentale, Belgio, Olanda e Lussemburgo); Piccola Italia, traduz. poco com. dell’ingl. Little Italy, con cui in ... Leggi Tutto

controfattüale

Vocabolario on line

controfattuale controfattüale agg. [comp. di contro- e fattuale, sul modello dell’ingl. counterfactual]. – Condizionale c. (o assol. controfattuale s. m.), in logica e filosofia della scienza, enunciato [...] a stati di cose, alternativi rispetto a quelli reali, derivanti da un’ipotesi contraria a un fatto realmente accaduto (per es., la situazione che si sarebbe verificata nel caso di vittoria della seconda guerra mondiale da parte della Germania). ... Leggi Tutto

Pommer²

Vocabolario on line

Pommer2 Pommer2 〈pòmër〉 s. m., ted. [variante dial. di Bommer o Bommert «bombarda»] (pl. Pommern). – Nome dato nel sec. 17°, in Germania e altrove, a un tipo di strumento musicale intermedio tra il fagotto [...] e l’oboe, noto in Italia con il nome di bombarda ... Leggi Tutto

ìnterim

Vocabolario on line

interim ìnterim s. m. [dal lat. intĕrim, avv., «frattanto, nel frattempo», der. di inter «tra»]. – 1. ant. Intervallo di tempo (in senso generico), nelle locuz. nell’i., in questo i. e sim., nel frattempo, [...] l’i. dell’Interno; il nuovo presidente del Consiglio assumerà anche l’i. degli Esteri. 3. In senso storico, in Germania, durante la lotta tra luterani e cattolici nell’età della Riforma, accordo provvisorio tra le parti, in attesa che un concilio ... Leggi Tutto

gióvane

Vocabolario on line

giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora [...] altri profughi politici italiani, tedeschi e polacchi, con lo scopo di costituire una federazione delle associazioni nazionali (G. Italia, G. Germania, G. Polonia, G. Francia, G. Svizzera). 3. s. m. e f. a. Persona che è nell’età della giovinezza: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

filadelfiano²

Vocabolario on line

filadelfiano2 filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement [...] of piety and divin philosophy»), fondata nel 1670 in Inghilterra, e di lì diffusasi anche in Olanda e Germania. ... Leggi Tutto

von

Vocabolario on line

von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare [...] (premesso a cognomi di qualunque origine) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 41
Enciclopedia
Germania
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...
GERMANIA
Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Alle soglie del terzo millennio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali