• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Geologia [30]
Storia [25]
Religioni [23]
Arti visive [22]
Industria [19]
Militaria [18]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [15]
Letteratura [12]
Alimentazione [9]

germanio

Vocabolario on line

germanio germànio s. m. [lat. scient. Germanium, termine coniato (1886), in omaggio alla Germania, dal chimico ted. Cl. Winkler]. – Elemento chimico, di simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,59, [...] appartenente al quarto gruppo del sistema periodico; mai libero in natura, e contenuto in quantità apprezzabile solo nella germanite, si ottiene come sottoprodotto nella metallurgia dello zinco o anche per ricupero dai prodotti della combustione di ... Leggi Tutto

germaniżżare

Vocabolario on line

germanizzare germaniżżare v. tr. [der. di germano1, germanico]. – Adattare allo spirito, alle usanze, al costume germanico: g. l’insegnamento, la filologia, il proprio modo di vivere; g. un paese, renderlo [...] politicamente e culturalmente soggetto alla Germania; g. la lingua, introdurvi germanismi. Nel rifl., germanizzarsi, assumere costumi, caratteri germanici. Raro e letter. con uso intr., dimostrare simpatia e desiderio d’imitazione di quanto è ... Leggi Tutto

germano¹

Vocabolario on line

germano1 germano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Germanus]. – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente agli antichi Germani, denominazione che comprendeva numerose e varie popolazioni, appartenenti in [...] verso ovest (venendo a contatto con la civiltà romana), verso sud e est. 2. agg., letter. Germanico, con riferimento alla Germania moderna; con questo sign. è usato anche in parole composte come germanofilo, germanofobo (e relativi astratti). ... Leggi Tutto

chellerina

Vocabolario on line

chellerina (meno com. kellerina) s. f. [dal ted. Kellnerin, femm. di Kellner «cantiniere, cameriere»]. – Cameriera che serve gli avventori nelle birrerie, nei caffè e sim. (vocabolo e usanza penetrati [...] in Italia dalla Germania e dalla Svizzera verso la fine dell’Ottocento). ... Leggi Tutto

sàssone

Vocabolario on line

sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) [...] ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni, appunto, dai quali derivò il nome della regione) e moderni: le antiche leggende s.; la letteratura s. medievale; l’industrializzazione sassone. Con riferimento alla ... Leggi Tutto

germanofilìa

Vocabolario on line

germanofilia germanofilìa s. f. [comp. di germano1 e -filia]. – Inclinazione o simpatia per la Germania, per i costumi, le istituzioni, la cultura, ecc., germanici. ... Leggi Tutto

germanòfilo

Vocabolario on line

germanofilo germanòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di germano1 e -filo]. – Che manifesta ammirazione, simpatia e sim. per la Germania e per ciò che è germanico: idee g.; propaganda g.; scrittore g.; [...] come sost.: fare il g., atteggiarsi a germanofilo ... Leggi Tutto

germanofobìa

Vocabolario on line

germanofobia germanofobìa s. f. [comp. di germano1 e -fobia]. – Sentimento di avversione per la Germania e per le manifestazioni che si considerano tipiche della civiltà germanica. ... Leggi Tutto

germanòfobo

Vocabolario on line

germanofobo germanòfobo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di germano1 e -fobo]. – Che prova o manifesta avversione per la Germania e per ciò che è germanico: essere, proclamarsi g. o, come sost., un g.; atteggiamenti [...] germanofobi ... Leggi Tutto

spèttro

Vocabolario on line

spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] (cfr. spettrale, nel sign. 2 b). b. Spettro di Brocken 〈bròkën〉 (dal nome di un massiccio della media Germania, con cui culmina il nucleo granitico dello Harz), fenomeno atmosferico dovuto alla diffrazione della luce solare, osservato talora volgendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 41
Enciclopedia
Germania
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...
GERMANIA
Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Alle soglie del terzo millennio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali