• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Geologia [30]
Storia [25]
Religioni [23]
Arti visive [22]
Industria [19]
Militaria [18]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [15]
Letteratura [12]
Alimentazione [9]

Cindia

Neologismi (2008)

Cindia s. f. inv. La sinergia che caratterizza la presenza emergente nello scenario internazionale di Cina e India. ◆ La locomotiva industriale cinese procede nell’invasione dei mercati mondiali: +60% [...] le esportazioni del «made in China» in Italia negli ultimi due mesi, +44% in Germania, +37% in America. L’India sta conquistando un predominio in settori ad alto contenuto intellettuale, nel software informatico, nella biogenetica, perfino nella ... Leggi Tutto

coaliżżare

Vocabolario on line

coalizzare coaliżżare v. tr. [dal fr. coaliser, tratto da coalition «coalizione»]. – 1. Stringere accordi per raggiungere vantaggi comuni; unire assieme gruppi e forze diverse in un patto, in un’alleanza: [...] gli industriali contro il governo. 2. Come intr. pron., unirsi formando una coalizione, allearsi: l’Italia si coalizzò con la Germania; frequente nel rifl. reciproco: i colleghi si sono coalizzati contro di lui; i partiti si sono coalizzati contro il ... Leggi Tutto

circuitare

Neologismi (2008)

circuitare v. intr. Circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ è meno complesso per una compagnia americana venire a vendere in Italia che viceversa. Infatti, in questi [...] quarantina di personaggi diversi. Lo spettacolo è contemporaneamente in scena a Firenze, a Londra, a Broadway, in Israele, Germania e Australia. Tutte le versioni hanno una stessa regia, quella di Maria Atiken, Questo è stato imposto dalla produzione ... Leggi Tutto

Jugendstil

Vocabolario on line

Jugendstil 〈i̯ùuġëntštiil〉 s. m., ted. (propr. «stile [Stil] della gioventù [Jugend]»). – Espressione con cui in Germania e Austria è stato indicato lo stile, affermatosi tra gli anni ’90 dell’Ottocento [...] e l’inizio della prima guerra mondiale, detto in Italia liberty o floreale, in Francia e in Belgio art nouveau e in Inghilterra modern style; caratterizzato da motivi naturalistici, ebbe larga diffusione ... Leggi Tutto

revanche

Vocabolario on line

revanche 〈rëvã′š〉 s. f., fr. [der. di (se) revancher «rendere la pariglia»]. – Rivincita, per lo più in senso politico-militare: il termine assunse particolare valore nella Francia del periodo successivo [...] al 1871, quando sorse un movimento ideologico tendente alla rivincita nei confronti della Germania, movimento che ispirò un costume politico e una letteratura tesi a esaltare il sentimento nazionale francese. ... Leggi Tutto

sleddog

Vocabolario on line

sleddog 〈slèddoġ〉 s. angloamer. [forma abbreviata di sled-dog race; comp. di sled «slitta», race «corsa» e dog «cane»], usato in ital. al masch. – Attività sportiva, originaria dei paesi nordici, comprendente [...] di varie decine di chilometri ciascuna. Diffusa a partire dagli anni ’60 del Novecento soprattutto in Svizzera, Francia e Germania, è stata in seguito praticata con successo anche in Italia, sia nelle Alpi sia negli Appennini: campionato italiano di ... Leggi Tutto

cobelligeranza

Vocabolario on line

cobelligeranza s. f. [der. di cobelligerante]. – Condizione di uno stato il quale si trova in guerra contro lo stesso nemico di un altro stato o di una coalizione di altri stati, ma non è giuridicamente [...] riconosciuto da questi come alleato: la c. dell’Italia con gli Alleati contro la Germania dal 1943 al 1945. ... Leggi Tutto

tripartito¹

Vocabolario on line

tripartito1 tripartito1 agg. [part. pass. di tripartire]. – 1. Diviso in tre parti, che ha tre partizioni: una spesa t.; scudo t.; Senza strepito alcun, senza rumore Fa il t. esercito venire (Ariosto). [...] da tre parti, che si istituisce fra tre parti: Patto t. (o, ellitticamente, il Tripartito), il patto firmato a Berlino il 27 sett. 1940 tra Germania, Italia e Giappone, cui aderirono successivamente la Romania, la Bulgaria e altri paesi balcanici. ... Leggi Tutto

gruyere

Vocabolario on line

gruyere gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a [...] mungiture; oltre che nella omonima regione svizzera, di cui è originario, viene prodotto su vasta scala anche in Francia, in Germania, e in Italia (Val d’Aosta, Lombardia), dove è anche noto nella forma italianizzata groviera o gruviera (e localmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

coccarda

Vocabolario on line

coccarda s. f. [dal fr. cocarde, che è dal fr. ant. coquard «sciocco, vanitoso», der. di coq «gallo»]. – Fregio di nastro increspato o pieghettato a forma di rosa (donde l’altro nome di rosetta), di [...] , a una squadra sportiva, o di partecipazione a una manifestazione, a un congresso, ecc. Cappello alla c., cappello di moda in Germania nel sec. 16°, la cui tesa era tagliata in 5 o 6 pezzi in modo da formare una grossa coccarda. ◆ Dim. coccardina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 41
Enciclopedia
Germania
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...
GERMANIA
Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Alle soglie del terzo millennio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali