• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Geologia [30]
Storia [25]
Religioni [23]
Arti visive [22]
Industria [19]
Militaria [18]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [15]
Letteratura [12]
Alimentazione [9]

feldmaresciallo

Vocabolario on line

feldmaresciallo s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali [...] generali nell’impero austriaco, in Germania e in Inghilterra (corrisponde al grado di generale d’armata in Italia e negli Stati Uniti d’America). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

verdeoro

Neologismi (2008)

verdeoro agg. inv. Per metonimia dai colori della casacca, relativo alla squadra nazionale di calcio del Brasile. ◆ A Yokohama, dopo la vittoria mondiale sulla Germania, i brasiliani uscirono in sala [...] stampa tutti in fila facendo il trenino a passo di samba, […] Quattro anni dopo la band verdeoro non ha perso l’entusiasmo, a giudicare dalla jam session filmata dalla Domenica sportiva negli spogliatoi ... Leggi Tutto

dopo Muro

Neologismi (2008)

dopo Muro (dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in [...] leva ancora una voce di protesta. È quella di Volker Braun, sessantadue anni, uno degli scrittori più significativi della Germania del dopo muro. (Stampa, 30 dicembre 2001, p. 20, Società e Cultura) • Ricco, ricchissimo il programma, eccezionale già ... Leggi Tutto

dopo-strage

Neologismi (2008)

dopo-strage (dopostragi, dopo strage), s. m. Fase politica immediatamente successiva a una strage o a una sequenza di stragi terroristiche o mafiose. ◆ Al Circolo [Ponte della Ghisolfa] è arrivata anche [...] , hanno portato a riflussi anti-governativi, evidenti, oltre che in Spagna, nelle elezioni amministrative in Francia e nei sondaggi in Germania e in Italia. (Fabrizio Galimberti, Sole 24 Ore, 23 marzo 2004, p. 1, Prima pagina) • Dal 1993, data di una ... Leggi Tutto

vérgine

Vocabolario on line

vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] costellazione della V., o sotto il segno della Vergine. 5. Vergine di Norimberga, nome di uno strumento di tortura in uso in Germania e in Spagna fino al sec. 16°, costituito da una figura di donna fatta di ferro e internamente irta di chiodi, nella ... Leggi Tutto

Draghi boy

Neologismi (2008)

Draghi boy loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, [...] D’Alema possa recuperare con Mario Sarcinelli. (Foglio, 17 ottobre 1998, p. 3) • Lunedì una missione speciale attende in Germania gli uomini di fiducia di [Massimo] D’Alema e [Carlo Azeglio] Ciampi: Nicola Rossi (capo dello staff economico di Palazzo ... Leggi Tutto

violétta²

Vocabolario on line

violetta2 violétta2 s. f. [dim. di viola2]. – Nome dato a volte, dal Cinquecento all’Ottocento, alla viola strumento musicale (spec. in Germania) e anche al violino piccolo di tre corde; inoltre, con [...] v. marina si designò a volte la viola d’amore, e con v. piccola uno strumento a voce acuta della famiglia delle viole da gamba ... Leggi Tutto

rifondatóre

Vocabolario on line

rifondatore rifondatóre s. m. [der. di rifondare] (f. -trice). – 1. Chi compie una rifondazione, anche fig.: i r. della Germania dopo la guerra. 2. (estens.) Denominazione, scherz. o iron., degli appartenenti [...] al Partito della Rifondazione Comunista ... Leggi Tutto

rockumentary

Neologismi (2008)

rockumentary s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti [...] , attraverso la musica di una band (Il parto delle nuvole pesanti), presenta le storie di emigranti calabresi in Germania. (Chiara Andruetto, Stampa, 14 novembre 2003, Torinosette, p. 59) • Ancor più interessante, perché in genere poco frequentato, è ... Leggi Tutto

ostatico

Vocabolario on line

ostatico ostàtico (anche ostàdico o obstàdico e ostàdigo) s. m. [prob. lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes «ospite»; v. ostaggio e cfr. statico2] (pl. -chi o -ci, e -gi). – Forma ant. per ostaggio: [...] a guisa di obstadici gli tenea Leonida (Boiardo); Alberto da Carpi ... venne a Vinegia e richiese a’ Padri che 4 gentili uomini ... in Germania mandassero per ostatichi (Bembo). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 41
Enciclopedia
Germania
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...
GERMANIA
Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Alle soglie del terzo millennio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali