• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Geologia [30]
Storia [25]
Religioni [23]
Arti visive [22]
Industria [19]
Militaria [18]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [15]
Letteratura [12]
Alimentazione [9]

carobanca

Neologismi (2008)

carobanca (caro-banca, caro-banche), s. m. Aumento del costo dei servizi offerti dalle banche. ◆ In pratica ci si può difendere dal carobanca riducendo le operazioni, soprattutto limitando l’uso spesso [...] 2004, p. 17, Soldi nostri) • secondo l’Ocse l’Italia guida la classifica del caro-banca con 252 euro seguita da Germania (223 euro), Svizzera (159), Norvegia (131) e Usa (126), Paesi -- fa notare l’Adusbef -- con un potere di acquisto ben superiore ... Leggi Tutto

despecializzazione

Neologismi (2008)

despecializzazione s. f. Progressiva perdita di specializzazione, di qualificazione. ◆ Altre conseguenze negative che [Silvano] Brichetto teme: «Si prospettano riscontri economici dannosi legati all’eliminazione [...] ) • In un’Europa caratterizzata da una tendenza verso la divisione del lavoro industriale su scala continentale, la Germania ha registrato il passaggio da una condizione di despecializzazione a una di specializzazione nel settore aeronautico. (Enrico ... Leggi Tutto

quetenite

Vocabolario on line

quetenite 〈ke-〉 s. f. [dal nome della località di Quetena, nel dipartimento di Potosí, in Bolivia]. – Minerale monoclino, solfato basico e idrato di magnesio, che si rinviene, spesso in aggregati raggiati [...] di color rosso arancio, in Cile, Argentina, Germania. ... Leggi Tutto

diasporato

Neologismi (2008)

diasporato agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome [...] butto sugli Spielberg o sui Kaufmann, sicuro di trovare o un vecchio diasporato o un suo discendente che, fuggendo dalla Germania, hanno portato con loro o ricostruito il loro antico catalogo, (Umberto Eco, Repubblica, 22 gennaio 2007, p. 33, Cultura ... Leggi Tutto

Biedermeier

Vocabolario on line

Biedermeier ‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa [...] «ingenuo, semplicione», e Maier, Meier, con le loro varianti Mayer, Meyer, Mayr sono cognomi molto diffusi in Germania), assunto a rappresentante del tedesco medio, borghese, filisteo e benpensante, del periodo (Biedermeierzeit) che va dal Congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

federale

Vocabolario on line

federale agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità [...] dalla costituzione (esempî di stato federale sono gli Stati Uniti d’America, la Confederazione Elvetica, la Repubblica Federale di Germania, la Federazione Russa). b. Che è proprio di una federazione di stati o ne fa parte: costituzione f.; governo ... Leggi Tutto

tardogòtico

Vocabolario on line

tardogotico tardogòtico (o tardo-gòtico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e gotico] (pl. m. tardogòtici, o tardo-gòtici). – 1. agg. Nella storia dell’arte, architettura t., quella che si afferma, tra gli [...] inizî del sec. 14° e i primi decennî del sec. 15°, in Inghilterra, Francia, Spagna, Germania e Italia, caratterizzata dalla diffusione delle chiese a navata unica e da un incremento della decorazione. 2. s. m. Solo al sing., nella storia dell’arte, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quicquid non agnoscit Glossa, nec agnoscit forum

Vocabolario on line

quicquid non agnoscit Glossa, nec agnoscit forum (anche: ... nec curia agnoscit). – Aforisma lat. («tutto ciò che la Glossa non riconosce, non lo riconosce nemmeno il tribunale») coniato in Germania [...] al tempo della recezione del diritto romano comune (sec. 17°): alludeva alla grande autorità che il foro riconosceva alla Glossa d’Accursio, interprete perpetua di quel diritto, alla cui opinione non s’intendeva ... Leggi Tutto

stefanite

Vocabolario on line

stefanite s. f. [dal ted. Stephanit, e questo dal nome dell’arciduca Stephan, direttore delle miniere austriache († 1867)]. – Minerale rombico, solfuro di argento e antimonio, di colore nero, in cristalli [...] o in masse granulari; è un ricco e importante minerale d’argento che si rinviene, fra l’altro, in Boemia, in Germania e, in Italia, nelle miniere del Sarrabus (Sardegna). ... Leggi Tutto

cavaliere bianco

Neologismi (2008)

cavaliere bianco loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere [...] la battaglia sulla borsa di Londra in chiave nazionalistico-sportiva (Inghilterra contro Svezia, Francia contro Germania, anglosassoni contro continentali) ed evitare anche di annegare l’eventuale intervento dei cavalieri bianchi in un mare di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 41
Enciclopedia
Germania
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...
GERMANIA
Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Alle soglie del terzo millennio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali