• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Matematica [39]
Arti visive [18]
Fisica [13]
Architettura e urbanistica [13]
Lingua [11]
Medicina [10]
Industria [9]
Biologia [6]
Geografia [6]
Industria aeronautica [5]

riferire²

Vocabolario on line

riferire2 riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: [...] , alludere: mi riferisco alla dimostrazione già data; non comprendo a che cosa tu ti voglia riferire. In geometria, r. un ente geometrico a un dato sistema di riferimento, rappresentare quell’ente mediante una o più equazioni le cui indeterminate ... Leggi Tutto

interpretare

Vocabolario on line

interpretare (tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare [...] a un’altra teoria: i. analiticamente una questione geometrica, considerare il problema di analisi matematica che, per mezzo della geometria analitica, corrisponde al problema geometrico dato. e. In informatica, tradurre in caratteri alfanumerici ... Leggi Tutto

ciclàdico

Vocabolario on line

cicladico ciclàdico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Delle isole Cìcladi, situate nel mare Egeo, fra Peloponneso e Dodecaneso, e costituenti un arcipelago: arte c., cultura c.; civiltà c., quella [...] sviluppatasi nelle isole Cicladi durante il 3° millennio a.C.; vasi c., le anfore in stile geometrico o orientalizzante prodotte durante l’età del ferro in varî centri delle isole Cicladi. Come sost., i Cicladici, gli abitanti delle isole Cicladi. ... Leggi Tutto

euclidèo

Vocabolario on line

euclideo euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente [...] i postulati di Euclide: geometria e., v. geometria; retta e., quella in cui si considerano segmenti dotati di una lunghezza, e sui quali si può operare per addizione; piano e. e spazio e., quelli in cui sono valide le nozioni di parallelismo, di ... Leggi Tutto

àtomo

Vocabolario on line

atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] -aristoteliche, poi da altri (Gassendi, Hartsoeker, ecc., e infine Newton) sviluppate per spiegare, in forma essenzialmente geometrico-meccanica, le proprietà fisiche dei corpi nonché varî fenomeni naturali (teorie corpuscolari della luce, del calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

nèutro

Vocabolario on line

neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] 52 e il 65%. 2. In numerosi usi tecnici, si dice di un punto o di una retta o in generale di un luogo geometrico di punti per i quali risulti nullo il valore di una prefissata grandezza fisica; tale luogo fa da elemento di separazione tra due insiemi ... Leggi Tutto

trapèzio

Vocabolario on line

trapezio trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che [...] che questa figura venga ridotta schematicamente (ma con poca esattezza) in forma di trapezio. 5. In enigmistica, gioco geometrico in cui le parole (derivate dalle definizioni date) vengono disposte in modo da formare uno schema a trapezio, potendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

yantra

Vocabolario on line

yantra s. m., sanscr. [propr. «sostegno, supporto», der. di yan- «afferrare, sostenere, stringere», col suff. -tra- che ha valore strumentale], invar. – 1. Diagramma geometrico costituito per lo più [...] da linee e cerchi concentrici, utilizzato nell’induismo e in partic. nel tantrismo come ausilio alla meditazione rituale in quanto visualizzazione astratta di una divinità o di un aspetto di essa, generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

compasso

Vocabolario on line

compasso s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate [...] coordinate (cartesiane ortogonali) dei punti incogniti, si può pervenire mediante il tracciamento di rette e di circoli; geometria del c., geometria piana nella quale si ammette l’uso del solo compasso, eliminando la riga. b. Nome di strumenti simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ġlifo

Vocabolario on line

glifo ġlifo s. m. [dal fr. glyphe, che è dal gr. γλυϕή «intaglio», der. di γλύϕω «intagliare»]. – 1. Ornamento architettonico costituito da un incavo a sezione tonda o angolare (v. anche triglifo). 2. [...] ’America precolombiana e in partic. nella civiltà Maya, segno di base consistente in un’immagine di carattere naturalistico o geometrico, fortemente stilizzata, associata a un fonema o a un simbolo matematico. Talvolta è usato come sinon. di geoglifo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
geometrico
geometrico geomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di geometria "attinente alla geometria, che si serve della geometria"]  Distribuzione g.: v. probabilità classica: IV 585 c. ◆ Progressione g.: quella dei termini di una successione ognuno dei quali...
modello geometrico
modello geometrico modello geometrico → modello.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali