• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Matematica [39]
Arti visive [18]
Fisica [13]
Architettura e urbanistica [13]
Lingua [11]
Medicina [10]
Industria [9]
Biologia [6]
Geografia [6]
Industria aeronautica [5]

tracciato

Vocabolario on line

tracciato s. m. [uso sostantivato del part. pass. di tracciare]. – 1. a. Grafico, disegno, diagramma a sviluppo lineare: t. elettrocardiografico, elettroencefalografico; t. muscolare, sinon. di miogramma. [...] la riva del lago; t. di gara, nello sport, il percorso di una gara su strada o pista; e anche l’elemento geometrico di un’opera (strada, canale, ecc.) nella fase di progetto, e che sarà oggetto di tracciamento all’atto della costruzione. Il tracciato ... Leggi Tutto

carteṡiano

Vocabolario on line

cartesiano carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): [...] detto piano c.) e rispettivam. nello spazio. L’aggettivo si usa anche per indicare l’espressione analitica di un ente geometrico rispetto a un riferimento cartesiano: coordinate c. di un punto nel piano o nello spazio (v. coordinata, n. 1); equazione ... Leggi Tutto

obiettività

Vocabolario on line

obiettivita obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. [...] afferma che la descrizione fisica di un sistema non muta se si cambiano arbitrariamente il sistema di riferimento geometrico e l’origine dei tempi). b. Nel linguaggio medico, il complesso degli elementi clinicamente significativi che emerge dall ... Leggi Tutto

pentàgono

Vocabolario on line

pentagono pentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: p. regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli [...] ). In funzione di agg., dodecaedro p., altro nome del dodecaedro regolare (o pentagonododecaedro). 2. In enigmistica, gioco geometrico costituito da parole orizzontali che si ripetono verticalmente con una disposizione che dà nell’insieme una figura ... Leggi Tutto

ràggio

Vocabolario on line

raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] dei fenomeni inerenti all’irraggiamento e alla propagazione di corpuscoli e di onde, ove per raggio s’intende sia, in senso geometrico, la generica direzione di propagazione, rettilinea o no (v. anche onda), sia, da un punto di vista più strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

assonomètrico

Vocabolario on line

assonometrico assonomètrico agg. [der. di assonometria] (pl. m. -ci). – Relativo all’assonometria: proiezione, visione, veduta assonometrica. ◆ Avv. assonometricaménte, con il metodo dell’assonometria, [...] in proiezione assonometrica: rappresentare assonometricamente un solido geometrico. ... Leggi Tutto

messàpico

Vocabolario on line

messapico messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche [...] completamente romanizzata dopo il 90 a. C.: vasi m., di forme svariate, con decorazioni per lo più di tipo geometrico e monocrome; penisola m., antica denominazione della penisola salentina; lingua m. (o, come sost., il messapico), lingua documentata ... Leggi Tutto

tachisme

Vocabolario on line

tachisme 〈tašì∫m〉 s. m., fr. [der. di tache «macchia»]. – Termine usato per definire, nel campo della pittura non figurativa, la corrente che si contrappone all’astrattismo geometrico, caratterizzata [...] da una maggiore libertà e immediatezza nella stesura del colore, dato appunto «a macchie»; il termine, già apparso alla fine dell’Ottocento con riferimento alle tecniche impressioniste, negli anni ’50 ... Leggi Tutto

caṡo

Vocabolario on line

caso caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, [...] come vien viene; gli uomini mi sembravano procedere come a c., ma invece mi accorgevo che la loro rapidità aveva un ordine, un senso geometrico (Romano Bilenchi); è il c., è opportuno, è il momento giusto, o c’è motivo: è il caso di tentare; non è il ... Leggi Tutto

lineare¹

Vocabolario on line

lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] , e risalenti alla 2a metà del 2° millennio a. C. Nelle arti figurative, decorazione l., quella propria dello stile geometrico, o qualsiasi altra decorazione basata sulla sola linea, senza chiaroscuro. In botanica, di organo (foglie, ecc.) a contorno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
geometrico
geometrico geomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di geometria "attinente alla geometria, che si serve della geometria"]  Distribuzione g.: v. probabilità classica: IV 585 c. ◆ Progressione g.: quella dei termini di una successione ognuno dei quali...
modello geometrico
modello geometrico modello geometrico → modello.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali