• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Matematica [39]
Arti visive [18]
Fisica [13]
Architettura e urbanistica [13]
Lingua [11]
Medicina [10]
Industria [9]
Biologia [6]
Geografia [6]
Industria aeronautica [5]

quadro¹

Vocabolario on line

quadro1 quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura [...] q., una chiesa a pianta q., mattoni q., metro (e multipli o sottomultipli) q.; e anche in usi estens. e fig., come basette q. (v. basetta1), spalle q. (Ben il conosco a le sue spalle q., T. Tasso), testa ... Leggi Tutto

spezzaménto

Vocabolario on line

spezzamento spezzaménto s. m. [der. di spezzare]. – Lo spezzare, lo spezzarsi, l’essere spezzato; divisione, separazione, rottura. In matematica, s. di una curva, e s. di una superficie, il caso in cui [...] spezzata, in due rette, cioè è composta da due rette; il fatto geometrico dello spezzamento ha per corrispondente algebrico la riducibilità delle equazioni che rappresentano gli enti geometrici (per cui di una curva che si spezza si dice anche che è ... Leggi Tutto

ottàgono

Vocabolario on line

ottagono ottàgono s. m. [dal gr. ὀκτάγωνον, comp. di ὀκτα- «otta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. a. Poligono (piano) avente 8 vertici e 8 lati: o. regolare, con gli 8 lati, e gli 8 angoli interni, uguali tra [...] loro. b. Come agg., non com., ottagonale. 2. Gioco enigmistico di tipo geometrico costituito da parole che, messe una sotto l’altra, formano la figura di un ottagono e che si leggono ripetute orizzontalmente e verticalmente; per esempio: E R A C R O ... Leggi Tutto

polare

Vocabolario on line

polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] a partire dalla prua, da 0° a 180° verso dritta o verso sinistra. 3. Per estens. dei sign. geografico e geometrico, il termine è passato a qualificare proprietà di un ente provenienti da determinate relazioni, generalmente di simmetria o di antitesi ... Leggi Tutto

òttico

Vocabolario on line

ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici [...] la velocità della luce in un mezzo di indice di rifrazione n è pari a c/n, il cammino ottico nello stesso mezzo è uguale a quello geometrico moltiplicato per n. Per asse o., v. asse3, n. 2 b; per campo o., v. campo nel sign. 5 b; per le fibre o., v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

iscrìvere

Vocabolario on line

iscrivere iscrìvere v. tr. [dal lat. inscribĕre, comp. di in-1 e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere (o anche disegnare, incidere) dentro una figura o sopra una superficie; con [...] questa accezione, è più usata la variante inscrivere, soprattutto nel linguaggio della geometria. 2. Nell’uso com., scrivere il nome di una persona o d’una cosa nel numero d’altre persone o cose, includere in un elenco, far segnare tra i soci, tra i ... Leggi Tutto

iscrivìbile

Vocabolario on line

iscrivibile iscrivìbile agg. [der. di iscrivere]. – Che può essere iscritto, soprattutto nel sign. 2 del verbo: sono i. a questo corso di studî soltanto coloro che hanno già ottenuto la licenza media. [...] Con il sign. geometrico, sono più usate le forme inscrivibile o inscrittibile. ... Leggi Tutto

iscrizióne

Vocabolario on line

iscrizione iscrizióne (meno com. inscrizióne) s. f. [dal lat. inscriptio -onis, der. di inscribĕre «iscrivere»]. – 1. a. Qualsiasi scritta, incisa nella pietra, nel marmo, nel metallo, fusa nel bronzo, [...] a pagare; i. della causa a ruolo, nel processo civile, v. ruolo. 3. non com. L’atto di inscrivere, nel sign. geometrico (più spesso nella forma inscrizione): i. di un poligono in una circonferenza. 4. Nella tecnica ferroviaria, i. di un veicolo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

primitivo¹

Vocabolario on line

primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] nel progetto di massima di una strada si inserisce tra due rettifili consecutivi. c. In meccanica, superficie p., il luogo geometrico descritto dall’asse istantaneo di rotazione nel moto relativo di due corpi rigidi; curva p. (o assol. primitiva s. f ... Leggi Tutto

anticlepsidra

Vocabolario on line

anticlepsidra s. f. [comp. di anti-1 e clepsidra]. – Solido geometrico che si ottiene immaginando di togliere da un cilindro equilatero (che ha cioè l’altezza uguale al diametro) lo spazio occupato dal [...] doppio cono che abbia le basi coincidenti con quelle del cilindro e il vertice nel punto medio dell’altezza del cilindro, spazio che riproduce la forma di una clepsidra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
geometrico
geometrico geomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di geometria "attinente alla geometria, che si serve della geometria"]  Distribuzione g.: v. probabilità classica: IV 585 c. ◆ Progressione g.: quella dei termini di una successione ognuno dei quali...
modello geometrico
modello geometrico modello geometrico → modello.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali