• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Matematica [39]
Arti visive [18]
Fisica [13]
Architettura e urbanistica [13]
Lingua [11]
Medicina [10]
Industria [9]
Biologia [6]
Geografia [6]
Industria aeronautica [5]

costrüire

Vocabolario on line

costruire costrüire (ant. constrüire) v. tr. [dal lat. construĕre, comp. di con- e struĕre «ammassare, costruire»] (io costrüisco, tu costrüisci, ecc.; pass. rem. costrüìi o costrussi, costrüisti, ecc.; [...] una grandezza o un ente, a partire da altri, attraverso una serie di operazioni o, concretamente, mediante il disegno geometrico: c. un quadrato di 6 cm di lato; in un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente ... Leggi Tutto

matèria

Vocabolario on line

materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] una descrizione unitaria della materia, che viene definita in base alle sole proprietà geometrico-meccaniche (inerzia, dimensioni, forma geometrica, capacità di esercitare forze attrattive o repulsive) dei suoi costituenti elementari (atomi ... Leggi Tutto

gràfico

Vocabolario on line

grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: [...] g. di un fenomeno; schema g. di un procedimento industriale; prove g., prove di esame consistenti nell’esecuzione di un disegno geometrico o d’altro genere (in contrapp. sia a prove orali, sia a prove scritte). In partic.: costruzione g. o metodo g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – MESTIERI E PROFESSIONI – MINERALOGIA – GEOMETRIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] : l. di salvazione, l. di purificazione, l. di pena, rispettivam. il paradiso, il purgatorio, l’inferno. b. In geometria, si definisce l. geometrico, o assol. luogo, un insieme di punti del piano o dello spazio che soddisfano a certe condizioni, che ... Leggi Tutto

risolùbile

Vocabolario on line

risolubile risolùbile (ant. resolùbile) agg. [der. di risolvere; cfr. lat. tardo resolubĭlis «che si può nuovamente sciogliere»]. – Che si può risolvere: dubbio, problema r.; sciarada facilmente risolubile. [...] In partic.: 1. In diritto privato, contratto r., soggetto a risoluzione (v. risoluzione, n. 1 a). 2. In matematica, problema geometrico r. (o non r.) con la riga e il compasso, problema le cui soluzioni si possono (o, rispettivam., non si possono) ... Leggi Tutto

risolubilità

Vocabolario on line

risolubilita risolubilità s. f. [der. di risolubile]. – Il fatto di essere risolubile, la condizione di ciò che può essere risolto: r. di un dubbio, di un problema, di un enigma; r. di un contratto, [...] in diritto privato; r. di un problema geometrico con la riga e il compasso, r. di un’equazione algebrica per radicali, in matematica. In logica matematica (e in partic. nello studio dei fondamenti della matematica), il principio di r., enunciato da D ... Leggi Tutto

sèttile

Vocabolario on line

settile sèttile agg. [dal lat. sectĭlis, der. di sectus, part. pass. di secare «segare, tagliare»]. – 1. Che è tagliato in lamine sottili; in partic., opera s. (lat. opus sectile), tarsia di marmi colorati, [...] a cui possono unirsi altri materiali policromi (smalti e paste vitree), componenti un disegno geometrico o figurativo: diffusa nell’ellenismo, se ne hanno varî esempî nel mondo romano spec. tardoantico e, dopo il 4° sec., anche nella decorazione di ... Leggi Tutto

canutìglia

Vocabolario on line

canutiglia canutìglia s. f. (anche cannutìglia o cannotìglia; ant. canutìglio o cannutìglio s. m.) [dallo spagn. cañutillo, dim. di cañuto «cannello»]. – 1. Frangia ottenuta mediante torsione su sé stesso [...] usato per ornamento di cappelli, di vesti, e anche di paralumi. 3. Trafilato di piombo col quale si esegue la montatura delle vetrate costituite da lastre variamente sagomate e colorate, oppure a disegno geometrico o figurato, connesse fra loro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

particellare

Vocabolario on line

particellare agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. [...] 2. Relativo alle particelle del terreno: catasto p., il catasto geometrico dei terreni quando sia riferito alle singole particelle catastali; mappa p. o catastale (v. mappa, n. 2). In silvicoltura, bosco p., lo stesso che particella, nel sign. 2 b. ... Leggi Tutto

informale

Vocabolario on line

informale agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) [...] una forma definita e oggettiva; sviluppatasi dopo la seconda guerra mondiale, esalta nell’opera, in opposizione al costruttivismo geometrico astrattista, l’importanza della materia e del gesto, considerando l’opera d’arte come un blocco di realtà a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
geometrico
geometrico geomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di geometria "attinente alla geometria, che si serve della geometria"]  Distribuzione g.: v. probabilità classica: IV 585 c. ◆ Progressione g.: quella dei termini di una successione ognuno dei quali...
modello geometrico
modello geometrico modello geometrico → modello.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali