• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Matematica [31]
Fisica [19]
Arti visive [16]
Industria [12]
Architettura e urbanistica [10]
Fisica matematica [10]
Comunicazione [10]
Biologia [7]
Storia [7]
Geografia [6]

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] in moto, l’intersezione di due superfici, ecc.; l. luogo, quella costituita dai punti che soddisfano una proprietà geometrica (luogo geometrico); l. retta, l. curva, l. orizzontale, l. verticale, l. obliqua. Distanza in linea d’aria, la distanza tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] basato sulle teorie della relatività speciale e generale, tendente a ricondurre i campi a semplici alterazioni delle proprietà geometriche dello spazio vuoto, mentre nella elettrodinamica quantistica, secondo la teoria del fisico inglese P.A.M. Dirac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

omologìa

Vocabolario on line

omologia omologìa s. f. [dal gr. ὁμολογία, der. di ὁμόλογος «omologo»]. – 1. In genere, il fatto di essere omologo; corrispondenza, conformità, equivalenza tra più parti, termini, elementi, ecc.: o. [...] o.) centro di un fascio di rette unite. In topologia, teoria dell’o., teoria che si propone di esprimere proprietà geometriche e caratteri topologici di una varietà di dimensione n attraverso n + 1 gruppi abeliani (detti appunto gruppi di omologia di ... Leggi Tutto

daghestàn

Vocabolario on line

daghestan daghestàn s. m. – Tappeto caucasico, prodotto nel Daghestan. Ha colori vivacissimi, con prevalenza di rosso, azzurro, giallo e bianco; decorazioni geometriche (di solito tre medaglioni a forma [...] stellare con vario gioco di tinte) occupano il campo centrale, che ha quasi sempre il fondo d’un celeste intenso ed è costellato di motivi molto minuti comuni ad altri tappeti caucasici. Nelle tre o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

differenziale

Vocabolario on line

differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] , o calcolo tensoriale, teoria (e nello stesso tempo tecnica di calcolo) che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate cui lo spazio s’intende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

fröbeliano

Vocabolario on line

frobeliano fröbeliano 〈freb-〉 (o froebeliano) agg. – 1. Relativo al pedagogista ted. F. W. A. Fröbel (1782-1852) e al suo metodo pedagogico: giardini f., i giardini d’infanzia da lui istituiti; doni [...] f., serie di oggetti di determinate forme geometriche (palla, cubo, cilindro, ecc.) ideati dal Fröbel per il gioco educativo. 2. Fautore, seguace, continuatore di Fröbel e delle sue dottrine: un pedagogista f.; in questo senso anche s. m. (f. -a): un ... Leggi Tutto

baricèntro

Vocabolario on line

baricentro baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia [...] . B. elettrico e magnetico, centro di gravità di masse, rispettivamente, elettriche e magnetiche. In geometria, nel caso di corpi rappresentabili con figure geometriche semplici, il baricentro coincide con il centro della figura. 2. In senso fig., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

monoscòpio

Vocabolario on line

monoscopio monoscòpio s. m. [comp. di mono- e -scopio]. – Nella tecnica della televisione, speciale tubo di presa che consente la trasmissione di un disegno fisso di prova allo scopo di permettere la [...] messa a punto dei ricevitori. Anche, l’immagine trasmessa, consistente per lo più in una serie di figure geometriche (cerchi, fasci di linee, ecc.) opportunamente disposte per il controllo della definizione e della linearità dell’immagine, nonché per ... Leggi Tutto

paeṡina

Vocabolario on line

paesina paeṡina agg. e s. f. [der. di paese, per il suo particolare aspetto]. – Pietra p., o assol. paesina, varietà di calcare marnoso di età cretaceo-paleocenica, diffusa nell’Appennino toscano e nel [...] -nero) che, infiltratesi come soluzioni lungo le numerose fessure, hanno determinato un fitto intreccio di figure geometriche irregolari, variamente colorate, sulle quali talora spiccano figure arborescenti verdi di dendriti di manganese; tagliata e ... Leggi Tutto

caleidoscòpio

Vocabolario on line

caleidoscopio caleidoscòpio s. m. [dall’ingl. kaleidoscope, coniato nel 1817 dall’inventore sir D. Brewster con il gr. καλός «bello», εἶδος «figura» e tema di σκοπέω (v. -scopio)]. – Apparecchio ottico [...] in grado di fornire, per la disposizione casuale di vetrini o altri piccoli elementi colorati, eleganti, svariatissime forme geometriche, simmetriche, che la rotazione del cilindro permette di variare a piacere e che si osservano controluce; oltre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
chiralità
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare. Chimica Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono un atomo di carbonio tetraedrico...
topologia
Matematica Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse. Proprietà topologiche La t., che è oggi un capitolo fondamentale della matematica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali