• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Matematica [31]
Fisica [19]
Arti visive [16]
Industria [12]
Architettura e urbanistica [10]
Fisica matematica [10]
Comunicazione [10]
Biologia [7]
Storia [7]
Geografia [6]

polodìa

Vocabolario on line

polodia polodìa s. f. [der. di polo1, nel sign. matematico, e gr. ὁδός «strada, percorso»]. – Nome di particolari curve geometriche; in partic., in geofisica, p. terrestre, la traiettoria descritta sulla [...] superficie terrestre dai poli veri nel loro movimento (migrazione dei poli: v. polo1, n. 1); si tratta di una traiettoria vagamente a spirale con spire irregolari piuttosto accostate fra loro, percorsa ... Leggi Tutto

ómbra¹

Vocabolario on line

ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] circa 20 m/sec. che appaiono poco prima o poco dopo la fase di totalità di un’eclisse di Sole. Nella geometria descrittiva, teoria delle o., quella che si occupa sistematicamente della rappresentazione sul foglio di disegno delle ombre delle figure ... Leggi Tutto

gioco

Vocabolario on line

gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] vario tipo (problemi e indovinelli che si risolvono con calcoli matematici; aneddoti, scherzi, pseudodimostrazioni, aritmetiche e geometriche, che conducono a risultati assurdi grazie ad errori, a passaggi non leciti, celati abilmente; combinazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

istogramma

Vocabolario on line

istogramma s. m. [comp. del gr. ἱστός «trama» e -gramma] (pl. -i). – Tipo di diagramma cartesiano, detto anche i. o diagramma a barre o a colonne, al quale si ricorre, spec. a scopi statistici, quando [...] superiore costituisce un diagramma a gradini della variabile dipendente. Con sign. più generico, ogni diagramma (areogramma) in cui valori di una o più grandezze sono espressi da figure geometriche le cui aree sono proporzionali a quei valori. ... Leggi Tutto

profilàrio

Vocabolario on line

profilario profilàrio s. m. [der. di profilo]. – Nella tecnica, raccolta di profili: per es., nelle costruzioni aeronautiche, raccolta di grafici e di tabelle da cui possono ricavarsi le caratteristiche [...] geometriche e aerodinamiche dei varî profili alari. ... Leggi Tutto

ridestare

Vocabolario on line

ridestare v. tr. [comp. di ri- e destare] (io ridésto, ecc.). – 1. Destare di nuovo: mi ero appena riaddormentato quando lo squillo del telefono mi ridestò; nell’intr. pron., destarsi di nuovo: riuscì [...] ridestarsi le forze indebolite dalla malattia; il vento, ridestato dalle ombre, strisciava lungo le architetture geometriche della Fortezza (Buzzati). Più spesso di sentimenti, pensieri, ricordi sopiti, illanguiditi, dimenticati: quella lettera gli ... Leggi Tutto

figurato

Vocabolario on line

figurato agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con [...] contenuti nel carbon fossile. e. Carme f., componimento i cui versi, di lunghezza disuguale, sono disposti in modo da formare figure geometriche o di oggetti (un uovo, una scure, un’ala, una zampogna, ecc.). f. In matematica, numero f., numero intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

enantiomorfismo

Vocabolario on line

enantiomorfismo s. m. [der. di enantiomorfo]. – Nel linguaggio scient., uguaglianza inversa di due enti (forme geometriche, strutture cristallografiche, ecc.) che si concreta nella simmetria rispetto [...] a un piano, in modo che l’uno dei due enti possa considerarsi come l’immagine speculare dell’altro (è riscontrabile, per es., fra mano destra e mano sinistra, fra la molecola del levulosio e quella del ... Leggi Tutto

piegatura

Vocabolario on line

piegatura s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, [...] le fibre cellulosiche, ecc.). d. P. della carta o p. del foglio, in geometria, metodo per eseguire con relativa facilità determinate costruzioni geometriche, anche abbastanza complesse, e per ottenere una convincente verifica sperimentale di teoremi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

alzo

Vocabolario on line

alzo s. m. [der. di alzare]. – 1. Pezzo di cuoio che i calzolai sovrappongono alla forma per ridurla alla misura conveniente. 2. In tipografia, lo stesso che tacco. 3. Congegno di puntamento di una bocca [...] diversi; ad ogni angolo corrisponde una determinata gittata, la cui misura è indicata sul congegno. A seconda delle caratteristiche geometriche, si distinguono a. rettilinei, a. a quadrante, a. a tangente. A. abbattuto, la posizione dell’alzo per il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
chiralità
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare. Chimica Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono un atomo di carbonio tetraedrico...
topologia
Matematica Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse. Proprietà topologiche La t., che è oggi un capitolo fondamentale della matematica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali