multiplo
mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più [...] numeri, v. minimo, 1 a. In partic., in geometria, punto m. di una curva o di una superficie o di una ipersuperficie algebrica è un punto tale che la retta generica per esso abbia più di una delle sue intersezioni con la curva (o con la superficie, o ...
Leggi Tutto
secare
v. tr. [dal lat. secare «tagliare»] (io sèco, tu sèchi, ecc.). – 1. letter. ant. Tagliare, segare: erbe non divelte da le radici, ma secate con acuta falce (Sannazzaro); diè per la gola Ad Algazèl [...] : andò stridendo e dritto L’aura secando il fulminato dardo (Caro); una lunga lista cerulea secò l’orizzonte (D’Annunzio). 2. In geometria, considerare i punti che una curva o una superficie ha in comune con una retta o un piano: s. una sfera con un ...
Leggi Tutto
congiungere
congiùngere (ant. congiùgnere) v. tr. [lat. coniungĕre, comp. di con- e iungĕre «unire»] (coniug. come giungere). – 1. a. Unire materialmente o spiritualmente, mettere insieme, porre in stretta [...] , riunirsi dopo la morte. b. Riferito a due astri, essere in congiunzione (v.). ◆ Part. pass. congiungènte, usato come agg. in geometria, riferito a ente che unisce altri: per es. a un segmento di retta che unisce due punti del piano o dello spazio ...
Leggi Tutto
ipocicloide
ipociclòide s. f. [comp. di ipo- e cicloide3]. – In geometria, curva piana descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio, tangente internamente a un cerchio fisso del suo piano [...] e che rotoli su di esso senza strisciare; l’ipocicloide è ordinaria, accorciata o allungata a seconda che il punto sia, rispettivamente, sul cerchio mobile, al suo interno o al suo esterno; nel primo caso, ...
Leggi Tutto
sovrapponibile
sovrapponìbile agg. [der. di sovrapporre]. – Che si può sovrapporre ad altra cosa analoga. In geometria piana, figure s., due figure tali che ciascuna delle due possa essere portata a [...] coincidere con l’altra mediante un movimento rigido: due figure sono uguali quando sono sovrapponibili ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] di particolari proprietà, derivanti più o meno direttamente da simmetrie, in qualche modo analoghe a quelle del centro di certe figure geometriche elementari. 2. estens. a. Il mezzo, la parte più interna di una superficie, di un luogo, di uno spazio ...
Leggi Tutto
secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: [...] s. del campo magnetico terrestre. Equazione s., particolare equazione algebrica che interviene in numerose questioni di algebra e geometria, così chiamata perché è stata per la prima volta introdotta dall’astronomo e matematico fr. Pierre-Simon de ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò [...] in P, il punto P è un punto singolare della curva. Scioglimento o scoppiamento o risoluzione delle s., procedimento della geometria proiettiva che, data per es. una curva piana con una singolarità, consiste nel costruire una curva nello spazio, priva ...
Leggi Tutto
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due [...] falde): a seconda dell’angolo formato dal piano secante con l’asse del cono, si ottiene un’iperbole, se il piano è parallelo a due generatrici del cono e incontra entrambe le falde, una parabola, se il ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta...
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo a.C.) l’origine della geometria (dal greco...