descrittivo
agg. [dal lat. tardo descriptivus, der. di describĕre «descrivere»]. – 1. In genere, che si propone di descrivere, che costituisce o contiene una descrizione: pagine d.; parti d. di un’opera [...] e. In stilistica, infinito d., lo stesso e meno com. che infinito storico (v. infinito, n. 5). f. In matematica, geometria d., parte della geometria che si propone di rappresentare su un piano o più in generale sopra una superficie curva (quadro) gli ...
Leggi Tutto
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] sezione. e. In idraulica, q. piezometrica o carico piezometrico, in un punto di una corrente liquida, la somma dell’altezza geometrica del punto su un piano orizzontale di riferimento e del rapporto p/γ (avente le dimensioni di una lunghezza) tra la ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] consueto (per es., una fascia abbassata, un cantone posto a sinistra). c. In matematica, detto talvolta delle figure geometriche che non soddisfano a certe condizioni di uniformità o di simmetria (in contrapp. a quelle dette regolari): poligoni i ...
Leggi Tutto
geometrageòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). [...] e dirigere costruzioni civili di modeste dimensioni; anche, il titolo professionale stesso, spettante a chi abbia conseguito il diploma della sezione per geometri degli istituti tecnici. 2. s. m. In zoologia, nome di varie specie di farfalle (genere ...
Leggi Tutto
tassellazione
tassellazióne s. f. [der. di tassellare]. – In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con sign. [...] analogo, anche nella geometria dello spazio. Utilizzando poligoni regolari uguali, sono possibili tassellazioni solo con triangoli equilateri, quadrati, esagoni regolari. ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. [...] parallelogrammi (e quindi i quadrati, i rettangoli, i rombi) e i trapezî. È sinon. di quadrangolo. b. Q. piano completo, in geometria proiettiva, figura costituita da quattro rette di un piano, a tre a tre non appartenenti a uno stesso fascio, e dai ...
Leggi Tutto
vertice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice [...] ) col v. in alto, col v. in basso. In una conica, ognuno dei punti d’incontro della conica stessa con un suo asse. In geometria differenziale, v. di una linea, ogni punto di essa nel quale la curvatura abbia un massimo o un minimo. Per v. di un grafo ...
Leggi Tutto
ellittico1
ellìttico1 agg. [der. di ellisse] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’ellisse, avente forma, andamento, proprietà simili a quelli dell’ellisse: arco e., edificio a pianta ellittica. In botanica [...] si dice ellittico un organo (per es. una foglia) quando il suo contorno è quasi esattamente ellittico in senso geometrico, avente cioè i due estremi arrotondati (sinon. di ovale), oppure anche, meno propr., leggermente acuti. 2. Con accezioni partic ...
Leggi Tutto
oriciclo
s. m. [comp. del lat. ora «orlo» e gr. κύκλος «cerchio»]. – In geometria, e più precisamente nella geometria piana non euclidea iperbolica, linea che taglia ortogonalmente tutte le rette di [...] un medesimo fascio improprio ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] raggiungerlo. b. Nell’uso corrente, la linea che si avvolge su una superficie cilindrica o conica (chiamata propriam., in geometria, elica): fumo che sale in larghe s.; l’aereo discese rapidamente con una traiettoria a forma di spirale. Locuz. avv ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta...
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo a.C.) l’origine della geometria (dal greco...