epicicloidale
agg. [der. di epicicloide]. – In geometria, moto e., moto rigido piano, generabile per rotolamento, senza strisciamento, di un cerchio su un altro (v. anche epicicloide). ...
Leggi Tutto
inviluppo
s. m. [der. di inviluppare]. – In genere, qualsiasi cosa che inviluppa, quindi involgimento, involucro e sim.; anche, insieme di cose inviluppate, avvolte insieme in modo più o meno confuso; [...] . In elettronica, i. di modulazione, la linea che si ottiene congiungendo i successivi picchi di un’oscillazione modulata in ampiezza. In geometria, i. di una famiglia di curve piane, una curva tale che per ogni suo punto passi una e una sola curva ...
Leggi Tutto
sigma
s. m. [dal gr. σίγμα o σῖγμα, lat. sigma], invar. – 1. Nome della consonante Σ, 18a lettera dell’alfabeto greco (corrispondente alla S latina), e del segno che la rappresenta: la minuscola ha la [...] , con il quale si continua. 4. a. In matematica, accompagnato da indici, il simbolo Σ indica una sommatoria o una serie; in geometria, Σ è spesso usato per indicare una superficie. b. In fisica, la lettera maiuscola Σ indica tre particelle (Σ+, Σº, Σ ...
Leggi Tutto
epicicloide
epiciclòide agg. e s. f. [comp. di epi- e cicloide3]. – In geometria, curva e. (o assol. epicicloide), curva piana descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio che rotoli senza [...] strisciare sopra un cerchio fisso del suo piano e sia tangente esternamente a tale cerchio; si dice ordinaria, accorciata o allungata, secondo che il punto sia, rispettivamente, sul cerchio mobile, oppure ...
Leggi Tutto
cayleyano
〈kaileiàno〉 agg. [dal nome del matematico ingl. A. Cayley (1821-1895)]. – In geometria, curva c. (o assol. cayleyana s. f.) di una curva algebrica C, la curva che si ottiene considerando i [...] punti del piano la cui polare rispetto a essi ha almeno un punto doppio; sostituzione c., tipo di sostituzione ortogonale ...
Leggi Tutto
invisibile
inviṡìbile agg. [dal lat. tardo invisibĭlis, comp. di in-2 e visibĭlis «visibile»]. – 1. In senso generico, non visibile, che non può essere veduto. Si dice, in partic.: a. In senso assoluto, [...] . d. Nella terminologia militare aeronautica, detto di bersaglio volante che per particolari accorgimenti costruttivi (geometria arrotondata delle forme, impiego di pitture che assorbono le radiazioni elettromagnetiche, ecc.) non viene rilevato ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] truppa; per estens., negli apprestamenti difensivi campali, il fronte degli apprestamenti medesimi meno esposto al nemico. 4. In geometria, linea di gola di una superficie, la sezione piana di tale superficie che racchiude un’area minima rispetto ad ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che [...] catena delle definizioni (dal complesso al semplice), non è possibile dare una esplicita definizione (per es., nella geometria ordinaria sono concetti primitivi il punto, la retta, il piano). ◆ Dim. concettino; spreg. concettùccio, concettuzzo (tutte ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) [...] , poco o molto. 2. In fonologia, c. di fonemi, opposizione di due o più fonemi correlativi. 3. In geometria, sinon. di reciprocità, cioè corrispondenza tra enti, come caso particolare della proiettività (una importante correlazione nel piano è la ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, [...] , si parla di congruenza di figure, anche se sono comuni dizioni come u. di segmenti, criterî di u. dei triangoli); in geometria piana, si parla anche di u. diretta con riferimento a figure che si possono far coincidere con un movimento rigido che si ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta...
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo a.C.) l’origine della geometria (dal greco...