esagono
eṡàgono s. m. [dal gr. ἑξάγωνον, comp. di ἑξα- «sei» e -γωνον «-gono»; lat. tardo hexagōnum]. – In geometria, poligono piano avente sei vertici e sei lati: e. regolare, quello che ha i lati (e [...] gli angoli) uguali tra loro, e può essere inscritto nel cerchio con costruzioni elementari (riga e compasso); talora usato come agg., come sinon. di esagonale: costruzione a pianta esagona. In chimica ...
Leggi Tutto
biconico
bicònico agg. [comp. di bi- e conico] (pl. m. -ci). – In geometria, di oggetto la cui forma ricorda quella di due coni uniti per il vertice: antenna b., tipo di antenna per radioonde, che ha [...] appunto tale forma. Nell’uso com., anche di oggetto che ha forma di due coni uniti per la base: urne b., cinerarî, ossuarî b., in archeologia ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: [...] , formarsi, avere origine: i sali si generano unendo un acido con una base; spiegare come si genera la pioggia. b. In geometria, di linee, superfici, solidi formati dal movimento di un punto, di una linea, di una figura data: la rotazione di un ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] , e capaci di elaborare simultaneamente una grande mole di dati. 6. Produzione, formazione e sim.: g. di calore, di elettricità; in geometria, g. d’una superficie, d’un solido. 7. ant. Genere, qualità, modo: otto g. di pene m’hai fatto sofferire in ...
Leggi Tutto
annodare
v. tr. [der. di nodo; cfr. lat. tardo innōdare] (io annòdo, ecc.). – 1. Unire, congiungere insieme con uno o più nodi: a. due nastri, due funi, due pezzi di spago; a. le scarpe, legarle annodando [...] ). ◆ Part. pass. annodato, anche come agg.: si era messo sulla testa un fazzoletto rosso annodato sotto il mento. In geometria, si dice annodata una curva chiusa, che non può essere trasformata in un cerchio mediante una deformazione continua, senza ...
Leggi Tutto
quadrabile
quadràbile agg. [der. di quadrare]. – 1. Che si può quadrare (v. quadratura). In geometria, figura q., figura piana tale che si possa costruire, con sola riga e compasso, il lato di un quadrato [...] equivalente alla figura data, a partire da elementi della figura stessa. 2. Con riferimento al sign. 2 a di quadrare, non com., conto, bilancio non q., difficilmente q., che non si può far quadrare, corrispondere ...
Leggi Tutto
quadrare
v. tr. e intr. [lat. quadrare (che aveva anche gli usi estens. e fig.), der. di quadrus «quadrato1»]. – 1. tr. a. non com. Rendere quadrato, ridurre in forma quadrata: q. un foglio. In usi fig., [...] q. la testa, il cervello a qualcuno, indurlo a ragionare, a comportarsi in modo ragionevole. b. In geometria elementare, q. una figura piana, costruire un quadrato di area uguale a quella della figura data; più in generale, q. una porzione di ...
Leggi Tutto
retrosezione
retrosezióne s. f. [comp. di retro- e sezione]. – In geometria, r. di una superficie chiusa bilatera dello spazio ordinario, linea chiusa non intrecciata che giace sulla superficie ma che [...] non la divide in parti ...
Leggi Tutto
clotoide
clotòide s. f. [comp. del gr. κλώϑω «filare» (per allusione al doppio avvolgimento intorno alla rocca e al fuso) e -oide]. – In geometria, curva piana (anche detta spirale c.), non algebrica, [...] simmetrica rispetto a un punto O e dotata di due punti asintotici A e A′ (ai quali cioè la curva si avvicina indefinitamente, con andamento a spirale, senza raggiungerli mai). In ogni punto della clotoide ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di [...] in ciascun vertice) sono tra loro perpendicolari, in modo che le facce sono sei rettangoli. 2. s. m. a. In geometria, quadrilatero convesso avente i quattro angoli retti, e quindi i lati opposti paralleli e tra loro uguali, e le due diagonali anch ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta...
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo a.C.) l’origine della geometria (dal greco...