spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] Jacopone da Todi. Vita spirituale e poetica (Torino, editrice L’Aquila, 1950, p. 102): «Sono nate cosi la geometria analitica e la matematica finanziaria della letteratura, [...] con bilanci minuziosi, equazioni di terzo grado, spiegoni gravidi di ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati [...] romanzamento scientifico per i ragazzi. Vedi, ad esempio, Colerus, La matematica romanzata, Treves, Milano, e La geometria romanzata. (Annali dell'istruzione elementare. Rassegna bimestrale della Direzione generale per l'istruzione elementare, p. 195 ...
Leggi Tutto
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide [...] t., ecc.), in geometria, denominazione meno com. di tronco di un solido (di cono, di piramide, ecc.), per cui v. tronco2. Nelle stazioni ferroviarie, binario t. (detto più spesso binario morto), binario che a una estremità si arresta contro un ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] ; a. a freccia, per i velivoli ad alte velocità subsoniche; a. a delta, per le velocità supersoniche; a. a geometria variabile, per i velivoli militari multiruolo, che possono volare a velocità subsoniche o supersoniche a seconda della apertura alare ...
Leggi Tutto
tronco2
trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; [...] cosa che sia stata troncata o spezzata: dalle rovine emergevano t. di colonne romane; il t. di una lancia spezzata. b. Nella geometria dello spazio, t. di un solido, una delle due parti (in genere la più grande) in cui un piano divide un solido dato ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina [...] e passa per l’asse longitudinale dell’organo principale; lamella m., in citologia vegetale, v. lamella, n. 2 b. c. In geometria, linea m. di un triangolo, lo stesso che mediana s. f. (v.). d. In fonetica, suoni m., quelli la cui articolazione ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] ., la circonferenza stessa: tracciare un c. col compasso, descrivere un mezzo cerchio. Quadratura del c., antichissimo problema di geometria, consistente nel costruire con soli riga e compasso un quadrato di area pari a quella di un cerchio di dato ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica [...] è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y, z. c. Q. sghemba (o gobba) di prima specie, curva dello spazio che si ottiene come intersezione di ...
Leggi Tutto
consecutivo
agg. [dal lat. mediev. consecutivus, der. del lat. consĕqui «seguire», part. pass. consecutus]. – 1. a. Che viene immediatamente dopo in ordine di tempo: il giorno c. alla partenza. b. Al [...] ., giorni c., ore c. e sim., che si susseguono senza interruzione: piovve per venti giorni consecutivi. 2. In geometria: segmenti c., due segmenti rettilinei aventi un estremo in comune, eventualmente appartenenti alla stessa retta; angoli c., due ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] per infinocchiar lei (Manzoni); in matematica, q. proporzionale, il quarto termine di una proporzione (v. proporzionale); in geometria proiettiva, q. armonico, il quarto punto di una quaterna armonica. Dim. quartino, quartùccio, come s. m., anche ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta...
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo a.C.) l’origine della geometria (dal greco...