punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti e priva di dimensioni); nella geometriaeuclidea, la nozione, assunta come primitiva, è implicitamente definita dai postulati del piano (v. piano2 ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] ; proiezione p., proiezione su un piano; geometria p., geometria (euclidea, affine, proiettiva, analitica, ecc.) delle ’affermazione, per proporre una correzione, e sim.: piano!, io non ho detto questo; piano!, le cose stanno ben diversamente da ...
Leggi Tutto
ellittico1
ellìttico1 agg. [der. di ellisse] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’ellisse, avente forma, andamento, proprietà simili a quelli dell’ellisse: arco e., edificio a pianta ellittica. In botanica [...] o configurazioni che non hanno all’infinito alcun punto reale, ma due punti complessi coniugati, proprietà che distingue l’ellisse dalle altre coniche. Geometria e., particolare tipo astratto di geometrianoneuclidea che postula la non esistenza di ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] prime: da p. sembrava una malattia grave, poi i medici dissero che non c’era da preoccuparsi (con questo, e con altri sign., in cui se e solo se hanno i medesimi coefficienti; in geometriaeuclidea, p. di Cavalieri, assioma relativo all’equivalenza ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; [...] che il relativo piano tangente intersechi la superficie secondo una linea avente in quel punto un punto doppio nodale. Geometria i., geometrianoneuclidea nella quale da un punto esterno a una retta in un piano si possono condurre due parallele, e ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: [...] alla misura; in senso elementare, lo stesso che geometriaeuclidea. Problemi m. (o questioni m.), problemi che richiedono cadenze (clausole metriche). La contrapposizione di metrico a ritmico non è però sempre avvertita, e come si parla spesso ...
Leggi Tutto
oriciclo
s. m. [comp. del lat. ora «orlo» e gr. κύκλος «cerchio»]. – In geometria, e più precisamente nella geometria piana noneuclidea iperbolica, linea che taglia ortogonalmente tutte le rette di [...] un medesimo fascio improprio ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di [...] algebrico: risoluzione s. di un problema, in cui non si eseguono calcoli algebrici (in partic. non si risolvono equazioni); condurre una dimostrazione per via s., come nella geometriaeuclidea classica. ◆ Avv. sinteticaménte, in modo sintetico, in ...
Leggi Tutto
retta3
rètta3 s. f. [femm. sostantivato di retto2]. – In geometria, ente fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà tipiche: [...] oppure perpendicolare) ad a (quest’ultima proprietà vale solo nella geometriaeuclidea). R. numerica, retta sulla quale sono fissati un punto O 0, con a e b non entrambi nulli (proprio per il suo significato geometrico un’equazione di questo tipo ...
Leggi Tutto
geometria non euclidea
geometria non euclidea geometria basata sulla negazione di uno o più postulati euclidei. La locuzione è tuttavia generalmente riservata, per le notevoli implicazioni storiche, filosofiche e matematiche, alle geometrie...