retta3
rètta3 s. f. [femm. sostantivato di retto2]. – In geometria, ente fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà tipiche: [...] perpendicolare) ad a (quest’ultima proprietà vale solo nella geometria euclidea). R. numerica, retta sulla quale sono fissati un segua o preceda O). Equazione della r., rappresentazione analitica di qualsiasi retta nel piano cartesiano, che si ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] Todi. Vita spirituale e poetica (Torino, editrice L’Aquila, 1950, p. 102): «Sono nate cosi la geometriaanalitica e la matematica finanziaria della letteratura, [...] con bilanci minuziosi, equazioni di terzo grado, spiegoni gravidi di accorgimenti ...
Leggi Tutto
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare [...] appartenenti a un’altra teoria: i. analiticamente una questione geometrica, considerare il problema di analisi matematica che, per mezzo della geometriaanalitica, corrisponde al problema geometrico dato. e. In informatica, tradurre in caratteri ...
Leggi Tutto
principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo [...] (un punto, una retta, una figura, un termine di un’espressione algebrica o analitica, ecc.) che abbia importanza particolare riguardo a una certa questione; per es., in geometria descrittiva, punto p. è il piede della normale condotta dal centro di ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé [...] secondo grado, ecc.), p. trascendenti, ecc. In geometria i problemi si possono risolvere traducendoli in equazioni (risoluzione analitica), oppure applicando procedimenti più propriam. geometrici, cioè con metodi deduttivi o costruttivi (risoluzione ...
Leggi Tutto
globale
agg. [dal fr. global, der. di globe «globo»]. – 1. Preso nella sua totalità, considerato nell’insieme, complessivo: costo g. di un quantitativo di merce; imposta sul reddito g., cioè sul complesso [...] avviene attraverso percezioni complessive, e solo successivamente interviene la scomposizione analitica. In matematica (per lo più in contrapp. a locale): punto di vista g., nella geometria differenziale, quello che considera gli enti in studio nella ...
Leggi Tutto
schiera
schièra (tosc. ant. stièra) s. f. [dal provenz. esquiera, o esqueira, che è dal fr. ant. eschiere, e questo dal franco skara]. – 1. Unità di un esercito, o parte di essa, disposta su una determinata [...] unite tra loro da un muro in comune. 3. In geometria, non com., insieme di figure che dipendono, in modo biunivoco nel sign. 2 e) per il diverso tipo di rappresentazione analitica delle figure; per es., formano una schiera tutte le coniche ...
Leggi Tutto
orario1
oràrio1 agg. [dal lat. mediev. horarius, der. di hora «ora»]. – 1. a. Che si riferisce all’ora, che concerne le ore (e per estens. il tempo): linee o., quelle che, nelle meridiane, segnano le [...] tempo impiegato a percorrerla; equazione o., l’espressione analitica di tale relazione; diagramma o., il grafico dell ruotare le lancette dell’orologio: girare in senso orario. In geometria, è generalm. assunto come verso negativo di rotazione, ed è ...
Leggi Tutto
. È un metodo matematico per la rappresentazione e lo studio delle proprietà di enti geometrici (punti, linee, superficie, ecc.) per mezzo di relazioni analitiche. Quali suoi fondatori possono specialmente considerarsi Cartesio e Fermat.
Il...
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A prima vista può sembrare poco interessante...