sinusoide
sinuṡòide agg. e s. f. e m. [comp. del lat. mediev. sinus «seno2» e -oide]. – 1. agg. e s. f. In geometria piana, curva s. o assol. sinusoide, curva trascendente, di equazione cartesiana y [...] = sen x; pertanto, la curva rappresenta la variazione del seno di un angolo al variare dell’angolo. 2. s. m. In anatomia, vaso sanguifero analogo ai capillari, interposto tra le terminazioni arteriose ...
Leggi Tutto
tangenziale
agg. [der. di tangenza]. – Genericam., che è tangente, o che ha comunque relazione con una retta tangente, con un piano o con un altro ente geometrico tangente. In partic.: 1. In geometria [...] plückeriane, dal nome del matematico e fisico ted. J. Plücker, 1801-1868) sono i coefficienti u, v, w dell’equazione cartesiana ux + vy + w = 0 di una retta. Analogam., in uno spazio o iperspazio, lo stesso che coordinate di iperpiano (coefficienti ...
Leggi Tutto
destrogiro
agg. [comp. di destro1 e tema di girare1]. – Che va verso destra (opposto di levogiro). 1. In geometria: a. Detto di uno dei due possibili sensi di rotazione (quello orario) di un vettore [...] attorno a una retta orientata. b. Dell’orientamento di una terna cartesiana ortogonale, concorde con quello delle lancette di un orologio. 2. In chimica organica, di composto otticamente attivo, capace di far ruotare verso destra (cioè nel verso ...
Leggi Tutto
levogiro
agg. [comp. del lat. laevus «sinistro» e del tema di girare1, coniato in contrapp. a destrogiro]. – Che va verso sinistra, nel senso contrario a quello delle lancette dell’orologio; è l’opposto [...] 1. In geometria, è detto di uno dei due possibili versi di rotazione di un vettore intorno a una retta orientata, tale che un osservatore verso il quale essa è diretta veda ruotare il vettore in senso antiorario. Si dice anche di una terna cartesiana ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] Impero romano aveva grande estensione. Nella filosofia cartesiana, è l’attributo essenziale della sostanza materiale spazio, occupata da un determinato ente; anche, spec. nella geometria elementare, la misura dell’area di una superficie o del volume ...
Leggi Tutto
tridente
tridènte s. m. [dal lat. tridens -entis, comp. di tri- «tre» e dens «dente»]. – 1. Forcone a tre denti o rebbî, usato nell’antichità come arma da caccia o da combattimento, e ancor oggi come [...] separazione fra il 2° e il 3° dito all’altezza della 2a articolazione della falange. 3. In geometria, t. di Newton, la cubica piana di equazione cartesiana xy = ax3 + bx2 + cx + d (a 0, b, c, d numeri reali). Tale curva incontra l’asse ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Beaumont-de-Lomagne, Tarn-et-Garonne, 1601 - Castres 1665). Autore di studi sul calcolo delle aree di figure piane, sul calcolo delle probabilità in problemi di giochi d'azzardo e nel campo dell'ottica geometrica, ha legato...
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche lo studio della matematica. Lesse gli...