tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] spesso si ricorre per giustificare ritardi che, in realtà, potevano essere evitati). f. In senso ampio, in geologia, t. geologico, l’intervallo cronologico della storia della Terra entro il quale sono possibili datazioni, o di tipo relativo (sulla ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro [...] Gran Paradiso; m. continentali, zone che, dopo essere state intensamente corrugate, furono sottoposte per lunghi periodi geologici soltanto a uniformi, generali e lenti moti epirogenetici di sollevamento o abbassamento in senso verticale. Anche in ...
Leggi Tutto
superparamagnetismo
s. m. [comp. di super- e paramagnetismo]. – In fisica, la magnetizzazione di materiali ferromagnetici finemente polverizzati (dimensioni dei granuli dell’ordine delle decine di Å) [...] allora ha potuto agire in maniera paramagnetica sui dominî in formazione, cioè con un’azione di allineamento medio collettivo; lo studio di questa magnetizzazione è la base del paleomagnetismo, con gli importanti risultati geologici che ne derivano. ...
Leggi Tutto
bradisismo
s. m. [comp. di bradi- e -sismo]. – In geografia fisica, lento movimento della crosta terrestre che determina un abbassamento (b. positivo) o un innalzamento (b. negativo) del suolo rispetto [...] tipi di coste (a rias, a valloni, ecc.), nel secondo la regressione, con formazione di terrazzi marini, ecc. I bradisismi sono in genere connessi con fenomeni geologici, ma effetti simili si possono avere anche per variazioni del livello marino. ...
Leggi Tutto
orogenetico
orogenètico agg. [der. di orogenesi] (pl. m. -ci). – In geologia, che si riferisce all’orogenesi: fenomeni, movimenti o.; forze orogenetiche. In partic., ciclo o., sequenza completa dei processi [...] geologici che danno luogo alla formazione di catene montuose e, successivamente, al loro smantellamento. Nello svolgimento del ciclo si distingue un primo periodo (stadio di geosinclinale) nel quale si individua un bacino subsidente ad attiva ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne [...] due zolle scivolano orizzontalmente l’una rispetto all’altra, senza formazione o distruzione di litosfera. Una sintesi del passato geologico della Terra, secondo la teoria della tettonica a zolle, vede all’inizio dell’era mesozoica (circa 200 milioni ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera [...] . Con accezione partic., f. relitta, aggruppamento di specie vegetali assai prossime a quelle già esistenti in altri periodi geologici a clima più mite, che si può rinvenire in settori vallivi, o comunque protetti, di alcuni sistemi montuosi tra ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] loro interdipendenti e mossi dagli stessi processi: è cioè determinata dai legami tra le componenti del territorio (geologia, morfologia, idrografia, clima, ecc.) e le componenti della sua organizzazione (popolamento, modi di utilizzazione del suolo ...
Leggi Tutto
breccia2
bréccia2 s. f. [forse. lat. *imbricea, der. di imbrex -ĭcis «embrice»] (pl. -ce). – 1. Sinon. di pietrisco e, regionalmente, di ghiaia. Nella classificazione degli aggregati lapidei, si dà il [...] delle rocce nelle zone di dislocazione tettonica; b. ossifera, formata da accumulo d’ossa, denti, noduli fosfatici, tipica di ambienti geologici di grotta; b. vulcanica, formatasi per attività esplosiva; b. di pendio o di falda, che si forma in situ ...
Leggi Tutto
scisto
s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione [...] : sc. talcosi, marnosi, bituminosi, ecc. Per gli sc. argillosi, v. argilloscisto. Presenti in tutti gli orizzonti geologici e prevalentemente in quelli più antichi, gli scisti costituiscono talora formazioni imponenti; in Italia sono particolarmente ...
Leggi Tutto
Geologia
Il più antico dei sei periodi geologici in cui è stata suddivisa l’era paleozoica. Ebbe inizio circa 590 milioni di anni fa e durò 80 milioni di anni. Il nome deriva da Cambria, nome latino medievale del Galles, dove i terreni di questo...
GEOLOGICHE, ERE
Michele Gortani
. Ere o periodi geologici sono le partizioni nelle quali si è convenuto di dividere il tempo geologico, vale a dire il tempo intercorso dalla formazione dei più antichi strati sedimentarî sulla superficie...