negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] , lente n., lo stesso che lente divergente. 4. Con accezione più partic., in riferimento a depressioni della crosta terrestre: in geologia generale, aree n., zone della litosfera che tendono ad abbassarsi per subsidenza, bradisismi e altri fattori ...
Leggi Tutto
giacimento
giaciménto s. m. [der. di giacere]. – 1. ant. L’atto e il modo di giacere. 2. In paletnologia, luogo dove sono state trovate testimonianze di vita umana in epoca preistorica. 3. Con sign. [...] (depositi di zolfo), organogena (giacimenti di carboni fossili). G. metamorfici, quelli comprendenti tutti i corpi geologici originarî che per successivi processi metamorfici sono stati trasformati in materiali utilizzabili (per es., giacimenti di ...
Leggi Tutto
isostasia
iṡostaṡìa (o iṡòstaṡi) s. f. [dall’ingl. isostasy, comp. di iso- e gr. στάσις «stato»]. – In geologia e geofisica, ipotesi che spiega i valori anomali risultanti da certe misure gravimetriche [...] masse superficiali premerebbero quindi uniformemente sugli strati inferiori della crosta terrestre, determinando un equilibrio continuamente rotto dai fenomeni di erosione e sedimentazione e che altri fenomeni geologici tenderebbero a ripristinare. ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. [...] 3. In biologia, la scomparsa di specie animali o vegetali e di gruppi umani, dovuta a fattori naturali (sconvolgimenti geologici, variazioni nel clima, epidemie, competizione con altre specie, ecc.) o anche, in epoca moderna, all’intervento diretto o ...
Leggi Tutto
oritto-
[dal gr. ὀρυκτός «scavato», agg. verbale di ὀρύσσω «scavare»]. – Primo elemento di alcuni termini geologici (come orittognosia, orittologia), ormai disusati, nei quali ha il sign. di «fossile». ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] ch. a ogni innovazione; vedersi ch. l’avvenire, ecc. Locuz. particolari: mare ch., residuo di mare che per fenomeni geologici non è più in comunicazione con un oceano (per es. il mar Caspio); cielo ch., completamente annuvolato; tempo ch., annuvolato ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] 1 c), graduata da 0 (calmo) a 9 (tempestoso). In colorimetria, s. di Forel, scala colorimetrica convenzionale introdotta dal geologo francese F.-A. Forel (1841-1912) per la colorazione delle acque, spec. di quelle lacustri: consta di dieci termini ai ...
Leggi Tutto
metallogenesi
metallogèneṡi s. f. [comp. di metallo1 e -genesi]. – In geologia, la formazione di metalli, minerali metalliferi e giacimenti metalliferi, che avviene nel corso di complessi fenomeni geologici, [...] quali il metamorfismo e la sedimentazione ...
Leggi Tutto
stereogramma
s. m. [comp. di stereo- e -gramma] (pl. -i). – 1. In matematica, rappresentazione grafica di una funzione di due variabili mediante una superficie nello spazio (è l’analogo, per le funzioni [...] due variabili, della curva diagramma di una funzione in una variabile). 2. In geologia, s. geologici, rappresentazioni grafiche a tre dimensioni della struttura geologica di una regione, la quale può così essere osservata in prospettiva: si ottiene ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti [...] di analisi delle varve, metodi radiochimici, ecc.), volte a stabilire l’età assoluta delle formazioni rocciose e la durata dei tempi geologici. In partic., la d. col metodo del carbonio 14 (14C), usata anche in archeologia, si basa sul fatto che il ...
Leggi Tutto
Geologia
Il più antico dei sei periodi geologici in cui è stata suddivisa l’era paleozoica. Ebbe inizio circa 590 milioni di anni fa e durò 80 milioni di anni. Il nome deriva da Cambria, nome latino medievale del Galles, dove i terreni di questo...
GEOLOGICHE, ERE
Michele Gortani
. Ere o periodi geologici sono le partizioni nelle quali si è convenuto di dividere il tempo geologico, vale a dire il tempo intercorso dalla formazione dei più antichi strati sedimentarî sulla superficie...