muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] morte, la pista cilindrica (più spesso detta pozzo della morte) in cui si esegue il giro o cerchio della morte. e. In geologia, quella parte del terreno fagliato che si trova al di sotto del piano di faglia. f. In fisica, m. di potenziale, sinon ...
Leggi Tutto
spaccato
agg. e s. m. [part. pass. di spaccare1]. – 1. agg. Che è stato rotto, diviso, spezzato in due o più parti: il terreno è tutto s. per la lunga siccità; metti da parte la legna spaccata. Per il [...] , la rappresentazione in scala delle sezioni degli organismi architettonici ottenute con piani verticali. c. In geologia, s. geologico, lo stesso che profilo geologico. 5. s. m. fig. Insieme di elementi o di aspetti analoghi o omogenei che si ...
Leggi Tutto
pleistocenico
pleistocènico (non com. plistocènico) agg. [der. di pleistocene] (pl. m. -ci). – In geologia, del pleistocene, che ha rapporto con il pleistocene: epoca p., lo stesso che pleistocene; formazioni [...] p., fossili pleistocenici ...
Leggi Tutto
pleomorfo
pleomòrfo agg. [comp. di pleo- e -morfo]. – In geologia, genericam., sinon. di polimorfo. In partic., in botanica, detto di piante che presentano individui con differenti caratteristiche morfologiche [...] del fiore (per es., le primule con fiori brevi- e longistili); in micologia, detto di fungo caratterizzato da un ciclo con più di uno stadio sporigeno ...
Leggi Tutto
ecopoesia
(eco-poesia) s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Distante dalla poesia bucolica di Virgilio e da quella arcadica di Sannazzaro e Poliziano, che esaltano il [...] Be With) illustra ciò che alcuni hanno chiamato «l’ecopoesia», fedele in questo alla sua duplice formazione, in letteratura e in geologia. (Jean-Pierre Sonnet S.I., La civiltà cattolica, 19 ottobre/2 novembre 2019, 4064, p.114).
Composto dal confisso ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....