• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

concordare

Vocabolario on line

concordare v. intr. e tr. [dal lat. concordare «essere concorde», der. di concors -ordis «concorde»] (io concòrdo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Essere o trovarsi d’accordo: il mio carattere non concorda [...] in latino anche nel caso. ◆ Part. pres. concordante, anche come agg., che concorda, che presenta concordanza. In geologia, serie continua concordante, la serie di strati (detti omoconcordanti) che non presenta interruzione nella sedimentazione; serie ... Leggi Tutto

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] , agglomerato di granuli pollinici (v. anche pollinio). b. Con sign. più vicino a quello etimologico, in geologia, m. fondamentale, con due diverse accezioni: nei carboni fossili, massa amorfa, omogenea, formatasi per coagulazione di sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] la s.; la raschiatura non va oltre la s.; ferita in s., superficiale, non profonda. In geologia, s. strutturale, parte superficiale di una formazione geologica, non modificata da azioni di erosione, abrasione, ecc.; per es., una regione a pieghe non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fàglia¹

Vocabolario on line

faglia1 fàglia1 s. f. [dal fr. faille, di origine vallona, der. di faillir «mancare»]. – In geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento relativo delle due pareti (o labbri) lungo [...] il piano di frattura o di faglia, che può essere verticale o inclinato, così che terreni originariamente alla stessa quota vengono a trovarsi a diverso livello; si dice chiusa se le pareti sono rimaste ... Leggi Tutto

ultrapièga

Vocabolario on line

ultrapiega ultrapièga s. f. [comp. di ultra- e piega]. – In geologia, lo stesso che falda di carreggiamento (v. falda, n. 1 d). ... Leggi Tutto

silùrico

Vocabolario on line

silurico silùrico agg. e s. m. [der. del lat. Silŭres «Sìluri»: v. la voce prec.] (pl. m. -ci). – In geologia, lo stesso che siluriano. ... Leggi Tutto

concrezionale

Vocabolario on line

concrezionale agg. [der. di concrezione]. – Di concrezione, che si riferisce a concrezione, formato per concrezione. In geologia, strato c., strato del terreno più compatto, a reazione chimica diversa [...] da quella degli strati più superficiali, che si forma in profondità in seguito al trasporto dalla superficie di composti solubili; strato c. ferrugineo, in cui prevale l’idrato ferrico; strato c. calcareo, ... Leggi Tutto

sima²

Vocabolario on line

sima2 sima2 s. m. [comp. di si(licato) e ma(gnesio)]. – In geologia, nome tradizionalmente usato per indicare lo strato inferiore della crosta terrestre, sottostante al sial, costituito prevalentemente [...] di silicati di magnesio e ferro, allo stato di magma di densità compresa fra 3,3 e 3,5, che si estende in profondità da 30 m a 1500 m in corrispondenza delle zone continentali, mentre è quasi affiorante ... Leggi Tutto

simàtico

Vocabolario on line

simatico simàtico agg. [der. di sima2] (pl. m. -ci). – In geologia, relativo al sima: involucro s., lo stesso che sima. ... Leggi Tutto

sìmico

Vocabolario on line

simico sìmico agg. [der. di sima2] (pl. m. -ci). – In geologia, che fa parte del sima: crosta s., lo stesso che sima. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali