campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] colmando tutti i dislivelli; c. di neve, grande distesa di neve permanente o no; c. carreggiato (o solcato), in geologia, zona calcarea o di altre rocce solubili erosa per azione chimica delle acque meteoriche, caratterizzata da solchi e crepacci ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] quelli che cristallizzano nel sistema rombico. c. In geologia, termine generico usato, con l’aggiunta di particolari agg insieme di strati formatisi in un determinato periodo della storia geologica (s. permiana, s. triassica). d. In petrografia ...
Leggi Tutto
lapidificazione
lapidificazióne s. f. [der. di lapidificare]. – Conversione in pietra, pietrificazione. In geologia, lo stesso che diagenesi. ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] in (o a) quel p., mandarlo a quel paese, cioè al diavolo, in malora, ecc. In posto, locuz. usata talvolta (per es., in geologia) con lo stesso sign. di in loco, in situ. b. Al plur., paesaggio nella varietà dei suoi aspetti: che bei p.!; sono p ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] c. lavica o di lava, colata di lava abbondante e fluida, caratterizzata da lunga durata e notevole velocità di avanzamento; in geologia, c. tettoniche, lentissimi movimenti d’assieme di ingenti masse di rocce dovuti a spinte orogenetiche che agiscono ...
Leggi Tutto
canadese
canadése agg. e s. m. e f. – Del Cànada (o Canadà), stato (federazione) dell’America Settentrionale; come sost., abitante o nativo del Canada. Giacca c. (anche s. f., una c.), giaccone ampio, [...] tenda c. (anche s. f., una c.), piccola tenda da campeggio a struttura triangolare; canoa c., canoa da competizione. In geologia è detto scudo c. (o anche hudsoniano) il penepiano formato di rocce cristalline che si stende fra l’oceano Atlantico e il ...
Leggi Tutto
siliceo
silìceo agg. [dal lat. siliceus, der. di silex silĭcis «silice, selce»]. – Di silice, che contiene silice. In partic., in geologia, di deposito, sedimento, roccia, nodulo, ecc., costituito totalmente [...] o prevalentemente da silice; in biologia, spugne s., sinon. di silicosponge (v.) ...
Leggi Tutto
lubrificante
agg. e s. m. [part. pres. di lubrificare]. – Che lubrifica, che serve alla lubrificazione: olî, grassi, sostanze lubrificanti. Come s. m., denominazione generica di sostanze grasse e viscose, [...] costruzione, presentano un coefficiente di attrito assai ridotto anche in assenza di lubrificante vero e proprio. In geologia, l. tettonico, strato costituito di rocce a comportamento plastico (argilla, anidrite, gesso) intercalato a formazioni più ...
Leggi Tutto
triassico
trïàssico (o trïàṡico) agg. e s. m. [der. di trias] (pl. m. -ci). – In geologia, periodo t., o assol. triassico, sinon. di trias. ...
Leggi Tutto
concordare
v. intr. e tr. [dal lat. concordare «essere concorde», der. di concors -ordis «concorde»] (io concòrdo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Essere o trovarsi d’accordo: il mio carattere non concorda [...] in latino anche nel caso. ◆ Part. pres. concordante, anche come agg., che concorda, che presenta concordanza. In geologia, serie continua concordante, la serie di strati (detti omoconcordanti) che non presenta interruzione nella sedimentazione; serie ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....