• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

piana¹

Vocabolario on line

piana1 piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni [...] ., fondo di mare spianato e di buon ancoraggio; anche, secca che affiora sulla superficie del mare. 3. P. abissale, in geologia, la superficie pianeggiante del fondo oceanico che ha inizio, in media, a qualche centinaio di chilometri dalla costa dei ... Leggi Tutto

nappa

Vocabolario on line

nappa s. f. [lat. mappa (per la dissimilazione della m, cfr. nespolo)]. – 1. Mazzetto di fili (di seta, lana, ecc.) che, legato all’estremità di un cordone, o sull’orlo di un drappo, ecc., serve come [...] che ha un grosso naso. In questo sign., la parola viene prob. dal veneto nap(p)a «cappa del camino». 4. In geologia, francesismo poco com. per falda: n. acquea, falda acquifera. 5. Per adattam. del fr. nappe, tipo di pelle molto morbida per guanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

dinàmico

Vocabolario on line

dinamico dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, [...] due forze della medesima intensità, agenti l’una dinamicamente e l’altra staticamente, a parità di altre condizioni. In geologia, metamorfismo d., sinon. di dinamometamorfismo. 2. In usi fig., esprime in genere il concetto del movimento, della forza ... Leggi Tutto

traspòrto

Vocabolario on line

trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] di tutti gli ioni presenti in un elettrolito è sempre uguale a 1. 6. In geologia, traslazione suborizzontale di formazioni rocciose o di intere unità geologiche, con formazione di coltri o falde di ricoprimento alloctone. Con sign. più specifici, t ... Leggi Tutto

termominerale

Vocabolario on line

termominerale agg. [comp. di termo- e minerale1]. – In geologia, di sorgente di acqua la cui temperatura sia maggiore della temperatura ambientale, fissata convenzionalmente a 20 °C. ... Leggi Tutto

attüale

Vocabolario on line

attuale attüale agg. [dal lat. tardo actualis, der. di actus -us «atto2»; nel sign. 1 c ricalca il fr. actuel]. – 1. a. In filosofia (per lo più in contrapp. a potenziale, talora a virtuale, possibile, [...] come vivi e moderni: è un autore, un poeta, un pensatore, o un romanzo, una teoria, ecc., ancora attuale. 2. In geologia, periodo a., sinon. di periodo olocenico o olocene. 3. In fisica, valore a. (in contrapp. a iniziale, finale, ecc.), il valore ... Leggi Tutto

-logìa

Vocabolario on line

-logia -logìa [dal gr. -λογία, der. di -λόγος: v. -logo]. – Secondo elemento di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, in parte riferite genericam. all’atto e al modo di dire, [...] » e sim., nella maggioranza dei nomi che designano le varie scienze o i loro particolari settori (come teologia, geologia, archeologia, zoologia, entomologia, psicologia, astrologia, ecc.). Poiché in questo secondo gruppo il primo componente è un ... Leggi Tutto

èo-

Vocabolario on line

eo- èo- [dal gr. ἠώς, attico ἕως «aurora»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica ital. e lat., usato in paleontologia, archeologia e geologia (per es., eocene, eoliti, ecc.) [...] per indicare genericamente relazione con un primitivo periodo o èra e specificamente la prima delle suddivisioni dell’era geologica cenozoica. Si contrappone a meso- e a neo-. Nelle voci lat. scient. è comune la forma eo-, che corrisponde alla forma ... Leggi Tutto

exarazióne

Vocabolario on line

exarazione exarazióne ‹eġ∫-› s. f. – In paleografia e in geologia, lo stesso che esarazione. ... Leggi Tutto

eonummulìtico

Vocabolario on line

eonummulitico eonummulìtico agg. e s. m. [comp. di eo- e nummulitico] (pl. m. -ci). – In geologia, antica denominazione del paleocene. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali