• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

dòmo²

Vocabolario on line

domo2 dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, [...] struttura anticlinale a forma di cupola, legata per lo più a fatti di diapirismo (per es., salienza di masse di salgemma che, incuneandosi tra le formazioni sedimentarie sovrastanti, deformano o spezzano ... Leggi Tutto

filtrante

Vocabolario on line

filtrante agg. [part. pres. di filtrare]. – 1. Che filtra (nel sign. trans. del verbo), che serve per filtrare determinate sostanze, soprattutto liquide: carta f. o carta da filtro, speciale tipo di [...] intr. del verbo), che cioè passa attraverso un corpo poroso: virus f., lo stesso e meno com. che virus filtrabile. In geologia e in idraulica, sono dette acque f. le masse d’acqua in lento movimento, per effetto di differenze di pressione anche molto ... Leggi Tutto

rilevare

Vocabolario on line

rilevare (ant. relevare) v. tr. [lat. relĕvare «sollevare, rialzare», comp. di re- e levare: v. levare] (io rilèvo, ecc.). – 1. a. Levare, togliere di nuovo: s’era già messo il cappello in capo, ma se [...] tecn., effettuare un rilevamento (v. rilevamento, n. 2): r. situazioni, dati, elementi, in statistica; r. una zona, il terreno, in geologia e in geofisica; r. una costa, in idrografia; r. una nave, un astro, un punto di riferimento, un bersaglio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ALIMENTAZIONE

semipiano

Vocabolario on line

semipiano s. m. [comp. di semi- e piano2]. – 1. In geometria, ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da una sua retta (che viene detta origine dei due semipiani); in altre parole, è l’insieme [...] se comprende anche l’origine, s. aperto, se non la comprende; s. opposti, due semipiani che giacciono su uno stesso piano e hanno la medesima origine; s. uscente da una retta, che ha per origine quella retta. 2. In geologia, lo stesso che penepiano. ... Leggi Tutto

rimaneggiare

Vocabolario on line

rimaneggiare v. tr. [comp. di ri- e maneggiare] (io rimanéggio, ecc.). – 1. non com. Maneggiare di nuovo. 2. fig. Mutare in parte, modificare rifacendo o riordinando (spesso con sfumatura peggiorativa): [...] si è messo a r. il suo romanzo; r. il ministero, il consiglio d’amministrazione; r. la formazione di una squadra di calcio. ◆ Part. pass. rimaneggiato, anche come agg.; in geologia, fossili rimaneggiati (v. rimaneggiamento, n. 3). ... Leggi Tutto

sopracretàceo

Vocabolario on line

sopracretaceo sopracretàceo agg. e s. m. [comp. di sopra- e cretaceo]. – In geologia, lo stesso che cretaceo superiore. ... Leggi Tutto

livèllo¹

Vocabolario on line

livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] ; una depressione a 100 m sotto il l. del mare; la cima è a 3000 m. s.l.m., ecc. 2. In geologia, strato o insieme di strati aventi caratteri litologici o paleontologici che lo distinguono dagli strati contigui. Nella tecnica mineraria, l. di miniera ... Leggi Tutto

finno

Vocabolario on line

finno agg. e s. m. (f. -a, raro). – Della popolazione dei Finni, appartenente ai Finni (v. finnico). In aggettivi composti, equivale a finnico, con il sign. ora di «baltico», ora di «scandinavo»: finno-ugrico, [...] forma meno com. che ugro-finnico (v.); in geologia, scudo finno-baltico, lo stesso che scudo baltico o scandinavo o baltico-scandinavo (v. baltico). ... Leggi Tutto

traslazióne

Vocabolario on line

traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un [...] astronomia, il moto con cui la Terra partecipa a quello più generale del sistema solare verso la costellazione di Ercole. 3. In geologia, teoria della t., lo stesso che teoria della deriva dei continenti (v. deriva, n. 1 c). 4. In idraulica, si dice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

zoccolo1

Vocabolario on line

zoccolo1 zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] soggetta all’urto degli arnesi per la pulizia dei pavimenti. b. In geotettonica, il basamento rigido di una regione geologica o di una unità strutturale, sul quale poggiano formazioni con assetto tettonico diverso e in genere affette da deformazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali