• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

interstrato

Vocabolario on line

interstrato s. m. [comp. di inter- e strato]. – In generale, strato compreso fra altri strati di materiale di natura diversa; per es., interstrati rocciosi tra rocce differenti sono osservabili in geologia. ... Leggi Tutto

lama²

Vocabolario on line

lama2 lama2 s. f. [lat. lama «pantano, palude»]. – 1. a. Terreno paludoso che si forma nelle bassure per il raccogliersi delle acque di piena. b. Più genericam., nella lingua ant. o letter., avvallamento, [...] ha corso [il Mincio], ch’el trova una lama, Ne la qual si distende e la ’mpaluda (Dante). 2. In geologia, scorrimento superficiale di materiali argillosi, come quelli che si verificano, spec. nell’Appennino Centrale, in seguito a piogge violente o ... Leggi Tutto

bolare

Vocabolario on line

bolare agg. [der. di bolo]. – In mineralogia e geologia, che ha aspetto di bolo (nel sign. 4): terra bolare. ... Leggi Tutto

caldàia

Vocabolario on line

caldaia caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò [...] con elettrodi a immersione; c. a combustione nucleare, nelle quali l’energia termica è fornita da un reattore nucleare. 3. In geologia, c. dei giganti, lo stesso che marmitta dei giganti (v. marmitta, n. 3 b). 4. In biologia, c. dei pigmei, nicchia ... Leggi Tutto

rigètto

Vocabolario on line

rigetto rigètto s. m. [der. di rigettare]. – 1. L’azione di rigettare, il fatto di venire rigettato, nel sign. di buttare indietro o fuori; con sign. concr., ciò che viene rigettato. Raro in usi generici, [...] dell’organismo di un ospite che respinge come incompatibile l’organo trapiantato, giungendo anche alla morte. c. In geologia tettonica, spostamento delle labbra di uno stesso strato interrotto da una faglia: r. verticale, dislivello delle due parti ... Leggi Tutto

porosità

Vocabolario on line

porosita porosità s. f. [der. di poroso]. – 1. La condizione dei corpi che hanno struttura porosa o che, in genere, presentano nella loro massa piccoli spazî vuoti: p. del legno, di un tessuto; la p. [...] terreno), è il rapporto tra il volume dei vuoti esistenti in una determinata porzione di un materiale e il volume complessivo; in geologia, p. utile, il rapporto tra il volume degli spazî vuoti presenti in una roccia e il volume di questa. V. anche ... Leggi Tutto

metasomàtico

Vocabolario on line

metasomatico metasomàtico agg. [nel sign. 1, der. di metasoma, secondo l’agg. somatico; nel sign. 2, tratto da metasomat(ismo)] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo al metasoma: segmenti metasomatici. [...] 2. In geologia e petrografia, che ha rapporto con la metasomatosi: processo, fenomeno m.; giacimenti metasomatici. ... Leggi Tutto

baṡaménto

Vocabolario on line

basamento baṡaménto s. m. [der. di basare]. – 1. Parte inferiore di un edificio o monumento, sia con funzione di elemento portante, sia soprattutto come elemento architettonico. Sotto questo secondo [...] a sostenere e collegare i varî organi mobili o fissi di una macchina; in partic., nei motori alternativi a combustione interna il basamento forma spesso un unico blocco con i cilindri (monoblocco). 4. In geologia, sinon. meno com. di imbasamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

adunaménto

Vocabolario on line

adunamento adunaménto s. m. [der. di adunare]. – L’adunare, l’adunarsi; insieme di persone o cose adunate: la Via Lattea svolgevasi ... come un a. di riviere paradisiache (D’Annunzio). In geologia, il [...] termine è talora usato come sinon. di accumulo, accumulamento ... Leggi Tutto

filóne¹

Vocabolario on line

filone1 filóne1 s. m. [der. di filo1, inteso come «strato sottile, vena»]. – 1. In geologia, tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature della crosta terrestre, [...] è quella di 1 kg o di 1/2 kg. 5. In macelleria, filoni (o schienali), parti del midollo allungato di animali macellati, che costituiscono una delle frattaglie più delicate. ◆ Dim. filoncèllo, nel sign. geologico, e filoncino, di pane (v. la voce). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali