• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

paleontològico

Vocabolario on line

paleontologico paleontològico agg. [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologique] (pl. m. -ci). – Della paleontologia, che si riferisce alla paleontologia e ai paleontologi: studî p.; [...] istituto paleontologico. In geologia, criterio o metodo p., uno dei criterî (per gli altri, il criterio litologico e quello stratigrafico, v. alle singole voci) seguiti per stabilire la cronologia dei sedimenti, fondato sul principio che le forme ... Leggi Tutto

paletnologìa

Vocabolario on line

paletnologia paletnologìa (raro paleoetnologìa) s. f. [comp. di paleo- e etnologia]. – Disciplina che studia la preistoria e si propone di individuare e definire gli aspetti culturali che hanno caratterizzato [...] , l’etnologia, la storia delle tradizioni popolari, si avvale dei dati di numerose scienze ausiliarie, come la geologia del periodo quaternario, la sedimentologia, la palinologia, la paleontologia, la paleobotanica, la paleopatologia, i metodi di ... Leggi Tutto

libùrnico

Vocabolario on line

liburnico libùrnico agg. [dal lat. Liburnĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Liburni (v. liburno), della Liburnia antica: le città l.; nave l., la liburna. 2. In geologia: piano l., lo stesso che liburniano; [...] formazione l., calcare, carbone l., appartenenti a tale piano geologico. ... Leggi Tutto

iṡotòpico²

Vocabolario on line

isotopico2 iṡotòpico2 agg. [comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»] (pl. m. -ci). – In geologia stratigrafica, di sedimenti depositatisi contemporaneamente in una stessa regione. ... Leggi Tutto

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] moti oscillatorî con direzione alterna, per cui l’altezza di marea può attenuarsi al punto di annullarsi completamente. g. In geologia, a. del filone, la linea che passa per il centro di figura delle varie sezioni trasversali del filone; a. di ... Leggi Tutto

carreggiare

Vocabolario on line

carreggiare v. tr. [der. di carro] (io carréggio, ecc.). – 1. Trasportare col carro: c. sabbia, pietre, uva, ecc. Per estens. anche con altro veicolo: Poiché navi non ha, non ha compagni Che il carreggin [...] strada Che mal non seppe carreggiar Fetòn (Dante). ◆ Part. pass. carreggiato, anche come agg.: strada molto carreggiata, percorsa frequentemente da carri; in geologia, campo carreggiato, zona solcata, erosa (v. campo, n. 3 b). V. anche carreggiata. ... Leggi Tutto

paraclaṡi

Vocabolario on line

paraclasi paraclaṡi s. f. [comp. di para-2 e gr. κλάσις «frattura»]. – In geologia, sinon. dotto di faglia1. ... Leggi Tutto

secondàrio

Vocabolario on line

secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] limitata zona di bassa pressione che si manifesta talora ai margini di una zona di alta pressione relativamente estesa. f. In geologia, èra s., o assol. il Secondario s. m., sinon. di èra mesozoica. g. In linguistica, in una parola polisillabica che ... Leggi Tutto

alluviale

Vocabolario on line

alluviale agg. [der. del lat. alluvies «alluvione»]. – In geologia, sinon. di alluvionale: periodo alluviale. ... Leggi Tutto

alluvionale

Vocabolario on line

alluvionale agg. [der. di alluvione]. – 1. Di alluvione, originato da alluvione. Con usi specifici, in geografia fisica e geologia: depositi a., quelli lasciati dalle acque correnti allorché si verifica [...] una diminuzione della loro capacità di trasporto: sono tipicamente costituiti da elementi di varia grandezza deposti gradatamente, per dimensioni decrescenti, sia in senso verticale sia in senso orizzontale; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali