• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

levantiniano

Vocabolario on line

levantiniano agg. [der. di levantino]. – In geologia, lo stesso che levantino. ... Leggi Tutto

levantino

Vocabolario on line

levantino agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), [...] o qualificare persona che sa fare il proprio vantaggio con furberia e senza troppi scrupoli. 2. In geologia, facies levantina (o levantiniana), la facies continentale del pliocene, caratteristica dei bacini dacico e pannonico, con sedimentazione ... Leggi Tutto

modellaménto

Vocabolario on line

modellamento modellaménto s. m. [der. di modellare]. – Il fatto, l’operazione di modellare, in senso proprio e fig. In partic., in geologia, l’insieme delle modifiche che lentamente e progressivamente [...] gli agenti esogeni (detti appunto modellatori) operano sulle forme della superficie terrestre ... Leggi Tutto

tabulare¹

Vocabolario on line

tabulare1 tabulare1 agg. [dal lat. tabularis, der. di tabŭla «tavola»]. – Che ha forma piatta, simile a quella di una tavola. È usato soprattutto in alcune locuz. scient. e tecn. specifiche: 1. In mineralogia, [...] tre dimensioni di accrescimento molto minore rispetto alle altre due; abito t., quello proprio dei cristalli tabulari. 2. In geologia, struttura t., la struttura di quelle forme ad altopiano in cui i terreni superficiali poggiano in genere sopra un ... Leggi Tutto

strutturale

Vocabolario on line

strutturale agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; [...] e che non ha una funzione regolatrice su altri geni (si contrappone a gene regolatore: v. regolatore, n. 3 a); geologia s., sinon. di tettonica; petrografia s., sinon. di petrotettonica; organizzazione s. di uno stato, in politica, in sociologia e in ... Leggi Tutto

crostale

Vocabolario on line

crostale (o crustale) agg. [der. di crosta o del lat. crusta; cfr. ingl. crustal]. – Relativo alla crosta, e in partic., in geologia, alla crosta terrestre: la superficie c.; zolle c. (v. zolla, n. 2). ... Leggi Tutto

pàleo-

Vocabolario on line

paleo- pàleo- [dal gr. παλαιός «antico», in composizione παλαιο-; lat. scient. palaeo-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini dotti o scientifici, in cui ha il [...] In partic.: a. Nelle scienze naturali, indica generi o gruppi di animali o piante vissuti in ere geologiche passate (paleoniscidi) o, se tuttora viventi, presumibilmente più antichi rispetto ad altri affini (paleonemertini, paleoacantocefali); organi ... Leggi Tutto

pedogèneṡi²

Vocabolario on line

pedogenesi2 pedogèneṡi2 s. f. [comp. di pedo-2 e -genesi]. – In geologia, il processo con cui una roccia vergine originaria, soggetta a diverse influenze ambientali (fisiche, chimiche, biologiche) dà [...] luogo a un particolare terreno o suolo ... Leggi Tutto

pedologìa1

Vocabolario on line

pedologia1 pedologìa1 s. f. [comp. di pedo-2 e -logia]. – La scienza del suolo e, più precisamente, del terreno agrario (detta anche geologia agraria), che indaga la formazione, la struttura fisica, [...] la composizione chimica, il contenuto in sostanze umiche, le proprietà fisico-chimiche dei diversi terreni, nonché le azioni biologiche che vi si svolgono, allo scopo di approfondire le conoscenze relative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

paleontologìa

Vocabolario on line

paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί [...] e della zoologia, ha fornito convincenti argomenti alle teorie dell’evoluzione, e forma l’insostituibile base della geologia storica. 2. P. umana, sinon. di paleoantropologia. 3. Per analogia, p. linguistica, disciplina che attraverso lo studio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali