• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

vèrso³

Vocabolario on line

verso3 vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] il v. (o contro il v.) del pelo; spazzolare una pelliccia per il v.; tagliare il legno per il suo v.; in geologia e nell’arte mineraria, la direzione di più facile divisibilità che hanno talune rocce scistose o stratificate. Molto com. le espressioni ... Leggi Tutto

germanico1

Vocabolario on line

germanico1 germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; [...] dal gruppo dei dialetti inglesi (anglico, sassone continentale e sassone insulare), dal tedesco e dal frisone. 4. In geologia, facies germanica (o trias a facies germanica), uno dei due tipi (quello prevalentemente continentale) in cui si distingue ... Leggi Tutto

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] , il suolo di una qualsiasi superficie piana: arrivammo ad una landa Che dal suo l. ogne pianta rimuove (Dante). e. In geologia, la massa rocciosa su cui poggia un filone o uno strato; nella tecnica estrattiva, l. di cava, il piano inferiore di una ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] (sinon. in alcuni usi di grafico, prospetto, quadro, specchio e più spesso tabella): t. sinottiche (di storia, di geologia, della sistematica zoologica, ecc.); t. statistiche (t. di natalità, di mortalità, di sopravvivenza; t. dei delitti e dei ... Leggi Tutto

rías

Vocabolario on line

rias rías s. f. pl., spagn. [plur. di ría, che indica l’ultima parte di un fiume, e in partic. un estuario molto rientrante formatosi in seguito alla sommersione del territorio]. – In geografia e geologia, [...] nome, di uso internazionale, delle insenature profonde, dalle coste ripide e molto frastagliate, che costituiscono le sezioni terminali di antiche valli incise dall’erosione fluviale e quindi invase dalle ... Leggi Tutto

primàrio

Vocabolario on line

primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] istruzione p. (o elementare), quella impartita nelle scuole elementari; era p., in geologia, lo stesso che era paleozoica; attività, produzione p., in economia, l’attività e la produzione agricola (in contrapp. a attività e produzione secondaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

gùglia²

Vocabolario on line

guglia2 gùglia2 s. f. [aferesi dell’ant. aguglia2 «ago, guglia»]. – 1. Motivo di coronamento architettonico, sovrapposto generalmente a campanili e altre strutture verticali, comune nell’architettura [...] rocciosa isolata e appuntita, costituita da strati o banchi raddrizzati sino a raggiungere talvolta la verticale. In geologia, guglie di protrusione, quelle originatesi dalla fuoriuscita di una massa magmatica estremamente viscosa, e per buona parte ... Leggi Tutto

primitivo¹

Vocabolario on line

primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] i suoi colori p.; ricondurre una parola al significato p.; il p. nome di Ivrea fu Eporedia. 2. a. In geologia, èra p., lo stesso che èra archeozoica. b. Della preistoria, che appartiene alle età o alle popolazioni preistoriche: in un’epoca ... Leggi Tutto

in situ

Vocabolario on line

in situ locuz. lat. (propr. «sul luogo»). – Sul posto, sul luogo stesso: fare delle indagini in situ; in attesa di disposizioni dagli organi centrali, le autorità in situ presero i primi provvedimenti [...] trasportati altrove. Nel linguaggio medico: lasciare in situ un tubo nella laringe (per es., in casi di difterite), e sim. In geologia (contrapposto a erratico), di roccia o formazione geologica trovata sul posto dove si presume che si sia formata. ... Leggi Tutto

burdigaliano

Vocabolario on line

burdigaliano agg. e s. m. [der. di Burdigăla, nome lat. della città di Bordeaux]. – In geologia, termine usato come sinon. di langhiano, con riferimento al territorio della Francia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali