• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

plutònico¹

Vocabolario on line

plutonico1 plutònico1 agg. [der. di plutone] (pl. m. -ci). – In geologia, sinon. disusato di intrusivo: rocce p.; fenomeni plutonici. ... Leggi Tutto

proterożòico

Vocabolario on line

proterozoico proterożòico agg. e s. m. [comp. di protero- e -zoico]. – In geologia, una delle sezioni (la più recente) in cui si suole suddividere il precambriano; è sinon. di algonchiano. ... Leggi Tutto

renano²

Vocabolario on line

renano2 renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde [...] vini bianchi r.; bottiglia r., tipo di bottiglia per vino di forma allungata (v. bottiglia). In partic.: 1. In geologia, denominazione talora usata per indicare complessivamente i tre (o due) piani inferiori del periodo devoniano. 2. In etnografia ... Leggi Tutto

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] alla storia n., intesa come sintesi delle scienze puramente descrittive e classificatorie, quali la botanica, la zoologia, la geologia, ecc., in quanto riferite a eventi e organismi individuali e non collegati da leggi universali); leggi n., quelle ... Leggi Tutto

ażòico¹

Vocabolario on line

azoico1 ażòico1 agg. [comp. di a- priv. e del gr. ζωή «vita»] (pl. m. -ci). – In geologia, era a., antica denominazione dell’era geologica oggi detta precambriano. ... Leggi Tutto

saprocòlla

Vocabolario on line

saprocolla saprocòlla s. f. [comp. di sapro- e colla1]. – In geologia, lo stesso che sapropelite. ... Leggi Tutto

sapropèl

Vocabolario on line

sapropel sapropèl s. m. – In geologia, forma accorciata, e più frequente nell’uso, di sapropelite. ... Leggi Tutto

pneumatolìtico

Vocabolario on line

pneumatolitico pneumatolìtico agg. [der. di pneumatolisi] (pl. m. -ci). – In mineralogia e geologia, di minerale, giacimento, azione, fenomeno connessi con la pneumatolisi. ... Leggi Tutto

slittaménto

Vocabolario on line

slittamento slittaménto s. m. [der. di slittare]. – L’atto, il fatto, e anche l’effetto dello slittare, nei varî sign. del verbo: lo s. del rimorchio ha fatto rovesciare la motrice; lo s. delle ruote [...] , la pressione sugli spigoli degli sci, e controllando la velocità, lungo i pendii particolarmente ripidi. Con accezioni partic. in geologia, come sinon. di scivolamento, e in elettrotecnica, come sinon., poco usato, di scorrimento. In usi fig.: lo s ... Leggi Tutto

impressionare

Vocabolario on line

impressionare v. tr. [der. di impressione] (io impressióno, ecc.). – 1. Propr., produrre, comunicare un’impressione. In senso fisico, si dice soprattutto dell’azione fotochimica esercitata dai raggi [...] ’era molto impressionato; i genitori rimasero impressionati a quella notizia. Con riferimento al sign. 1 di impressione, in geologia, di ciottolo che mostra impronte superficiali a forma di incavi dovute alla compressione meccanica di altri ciottoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali