ingressione
ingressióne s. f. [dal lat. ingressio -onis, der. di ingrĕdi «entrare»]. – Propr., l’atto, il fatto di entrare, di addentrarsi; si usa soltanto in geologia, nell’espressione i. marina, che [...] indica il fenomeno di sommersione, da parte del mare, di tratti più o meno ampî di terraferma, con conseguente formazione di un tipo di costa molto articolato, in cui le insenature corrispondono alle valli ...
Leggi Tutto
sannoisiano
〈sannua∫i̯àno〉 agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Sannois, nella Francia settentr.]. – In geologia, piano inferiore dell’oligocene del bacino di Parigi, caratterizzato da marne verdi [...] salmastre o da calcari d’acqua dolce; è contemporaneo del lattorfiano, di cui, talora, è considerato sinonimo ...
Leggi Tutto
Pliocene
Pliocène s. m. [comp. di plio- e -cene, termine coniato nel 1833 (ingl. Pliocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, l’ultima epoca del Neogene (nell’era cenozoica o terziaria), durata [...] all’incirca da 5 a 1,6 milioni di anni fa; è caratterizzata all’inizio da grandi trasgressioni marine, specialmente nelle zone mediterranee, e, sul finire, da regressioni e sollevamento di intere regioni, ...
Leggi Tutto
cerniera
cernièra s. f. [dal fr. charnière, lat. *cardinaria, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Dispositivo metallico che permette di collegare due strutture rigide (di metallo o altra materia), [...] lampo, n. 3 b). 5. In zoologia, la giunzione delle due valve che costituiscono la conchiglia dei molluschi bivalvi. 6. In geologia, la zona di massima curvatura degli strati di una piega, detta, a seconda del tipo di quest’ultima, c. anticlinale o c ...
Leggi Tutto
albiano
agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord [...] della Francia dov’è rappresentato da sabbie verdi e argille ricche di giacimenti fosfatici; è presente anche in Italia (Liguria, Veneto, ecc.). 2. Come agg.: flora, fauna a., proprie del piano albiano ...
Leggi Tutto
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato [...] da terreni di facies litorale in giaciture terrazzate, oggi emersi ...
Leggi Tutto
Lehm
‹léem› s. m., ted. [propr. «fango, limo»; affine al lat. limus]. – In geologia, deposito argilloso-sabbioso a grana finissima e di colore grigio cenere o giallo bruno (detto anche, con nome ital., [...] limo glaciale), che costituisce l’ultimo prodotto dell’azione erosiva esercitata dai ghiacci sulle rocce sottostanti. Con lo stesso nome viene indicato anche un prodotto dell’alterazione e decalcificazione ...
Leggi Tutto
sismotettonica
sismotettònica s. f. [comp. di sismo- e tettonica]. – Branca della geofisica che si occupa dei rapporti intercorrenti tra geologia strutturale e sismicità. ...
Leggi Tutto
lembo
lémbo s. m. [lat. lĭmbus]. – 1. La parte estrema di una veste: il l. della toga, della gonna, della camicia, del mantello; il l. della manica; il l. del velo della sposa; Fui conosciuto da un, [...] del calice, corolla e perigonio quando sono formati da elementi concresciuti e hanno la parte inferiore ristretta a tubo. 4. In geologia, l. di ricoprimento, parte residua di una falda di ricoprimento o di un sistema di falde sovrapposte, più o meno ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....