• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

geografia

Thesaurus (2018)

geografia 1. MAPPA La GEOGRAFIA è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra, nella configurazione della sua superficie e nella distribuzione dei fenomeni [...] il colera, e, credo, la febbre gialla; ed era stato in Germania e in Olanda. Natalia Ginzburg, Lessico famigliare Vedi anche Ambiente, Biologia, Bosco, Botanica, Campagna, Clima, Deserto, Ecologia, Geologia, Meteorologia, Montagna, Natura, Terra ... Leggi Tutto

isola

Thesaurus (2018)

isola 1. MAPPA L’ISOLA è una porzione di terraferma completamente circondata dalle acque (di un mare, di un lago o di un fiume) che può essersi originata per accumulo di vari materiali, per movimenti [...] isola linguistica isola pedonale nessun uomo è un’isola Citazione Tra l’isola di Cipri e di Maiolica non vide mai sì gran fallo Nettuno, non da pirate, non da gente argolica. Dante, Inferno Vedi anche Geologia, Mare, Pesce, Porto, Spiaggia, Vacanza ... Leggi Tutto

minerale

Thesaurus (2018)

minerale 1. MAPPA Si chiama MINERALE, nell’uso corrente, qualsiasi sostanza che abbia una struttura chimica e fisica ben definita e che faccia parte, in natura, della crosta terrestre; i minerali, a [...] di tutti i colori. Su uno annotavo, questa è pirite, si trova di qua e di là. Dentro, anche se non si vede è fatta così. Susanna Tamaro, Per voce sola Vedi anche Animale, Chimica, Geografia, Geologia, Marmo, Metallo, Natura, Oro, Pietra, Vegetale ... Leggi Tutto

meteorologia

Thesaurus (2018)

meteorologia 1. MAPPA La parola METEOROLOGIA deriva da un’espressione greca che significava ‘studio dei fenomeni celesti, delle cose che si trovano in alto nell’aria’. Propriamente la meteorolgia è [...] incerta della meteorologia, non ha base quantitativa nei fatti. Tullio De Mauro, La fabbrica delle parole Vedi anche Ambiente, Biologia, Bosco, Botanica, Campagna, Clima, Deserto, Ecologia, Geografia, Geologia, Montagna, Natura, Scienza, Terra, Vento ... Leggi Tutto

mondo

Thesaurus (2018)

mondo 1. La parola MONDO indica in primo luogo l’universo, cioè l’insieme di tutte le cose esistenti (l’origine, il principio del m.); 2. MAPPA più concretamente e comunemente, si riferisce poi alla [...] santamente giurare che non sia nel mondo parte, quantunque lontana e rimota, ove non ci sia alcuno bergamasco che traffichi. Matteo Bandello, Novelle Vedi anche Acqua, Aria, Atmosfera, Geografia, Geologia, Mare, Minerale, Popolo, Terra, Universo ... Leggi Tutto

natura

Thesaurus (2018)

natura 1. MAPPA Con il termine NATURA si intende l’insieme degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose ina­nimate e minerali che si trovano sulla Terra (i regni della n.; i fenomeni, le forze [...] gli alberi del monte e la nebbia leggera sulla pianura scintillava come un mare. Massimo Bontempelli, L’amante fedele Vedi anche Ambiente, Biologia, Bosco, Botanica, Clima, Ecologia, Geografia, Geologia, Inquinamento, Minerale, Natura, Organismo ... Leggi Tutto

nucleo

Thesaurus (2018)

nucleo 1. MAPPA Nel suo significato più generale, il NUCLEO è la parte centrale di qualcosa, una parte generalmente più compatta e omogenea rispetto a ciò che la circonda; spesso è il primo elemento [...] fisica, è il corpuscolo che costituisce la parte centrale dell’atomo, in cui si concentra quasi tutta la sua massa; 6. in geologia, è la porzione più interna del globo terrestre; 7. in astronomia, è la parte centrale e più luminosa di una cometa, e ... Leggi Tutto

piano 2

Thesaurus (2018)

piano 2 PIANO (2) 1. Un PIANO (2) è una distesa di terreno pianeggiante, una pianura (scendere al p.) o, più comunemente, 2. l’elemento orizzontale che limita nella sua parte superiore un mobile, una [...] corrispondente, in cui sono disposte le stanze (abitare al terzo p.). La parola ha poi alcuni usi più tecnici; 4. in geologia, un piano è uno strato che comprende tutte le rocce che si sono formate durante una determinata età; 5. in geometria, è ... Leggi Tutto

struttura

Thesaurus (2018)

struttura 1. STRUTTURA deriva da un verbo latino che significa ‘costruire’ e indica l’insieme di elementi che formano un insieme organico grazie ai rapporti di dipendenza reciproca (la s. di un edificio, [...] molti ambiti specialistici, come l’edilizia (la s. muraria), la fisica (la s. dell’atomo), la biologia (la s. cellulare), la geologia (la s. cristallina) e in senso figurato si applica 2. MAPPA a qualsiasi insieme di rapporti tra gli elementi di un ... Leggi Tutto

Transilienza

Neologismi (2023)

transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo [...] una cosa a un’altra’), che ha lasciato tracce anche in alcune lingue tecniche (in particolare, quella della geologia). In italiano, transilienza recupera in tempi recenti l’accezione del termine transilience, con particolare riferimento alla mappa o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali