• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

creeping

Vocabolario on line

creeping 〈krìipiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) creep «strisciare; muoversi lentamente»], usato in ital. al masch. – In geologia, movimenti impercettibili di assestamento che avvengono, per varie cause, alla [...] superficie di terreni detritici a debole pendenza, cui consegue, in genere, una diminuzione della pendenza stessa ... Leggi Tutto

milonite

Vocabolario on line

milonite s. f. [dall’ingl. mylonite, der. del gr. μυλών «mulino»]. – In geologia, nome generico di rocce che, frantumate e dislocate a causa di movimenti tettonici (in corrispondenza, per es., di una [...] faglia), hanno subìto trasformazioni così profonde da rendere irriconoscibile la struttura originaria; all’osservazione macroscopica presentano, per lo più, un’evidente laminazione e un aspetto scistoso ... Leggi Tutto

milonìtico

Vocabolario on line

milonitico milonìtico agg. [der. di milonite] (pl. m. -ci). – In geologia, di roccia, marmo, pietra, ecc., che ha subìto un processo di milonitizzazione. ... Leggi Tutto

òsol

Vocabolario on line

osol òsol s. m. [comp. di o(ssido) e sol(furo)]. – In geologia, termine, non più in uso, indicante la probabile composizione (ossidi e solfuri metallici) dello strato del mantello terrestre di densità [...] 5, compreso all’incirca tra i 1200 e i 2200 km di profondità; attualmente tale zona viene considerata parte dello strato denominato «mantello inferiore», estendentesi dai 1000 ai 2900 km di profondità ... Leggi Tutto

milonitiżżazióne

Vocabolario on line

milonitizzazione milonitiżżazióne s. f. [der. di milonite]. – In geologia, complesso di azioni meccaniche dovute a fenomeni tettonici, che determina nelle rocce una frantumazione più o meno grossolana [...] e trasformazioni chimiche e strutturali le quali portano alla formazione delle cosiddette miloniti; è detta anche milonisi ... Leggi Tutto

scollaménto

Vocabolario on line

scollamento scollaménto s. m. [der. di scollare2]. – 1. L’atto, l’azione dello scollare o dello scollarsi, cioè dello staccare o dello staccarsi di pezzi tenuti insieme con la colla. 2. Nel linguaggio [...] distacco, traumatico o chirurgico, di due strati anatomici: s. cutaneo, retinico; lo s. prematuro della placenta. 3. In geologia, il distacco di una coltre rocciosa dalle rocce del substrato, a causa di una maggiore plasticità rispetto al basamento ... Leggi Tutto

taluvium

Vocabolario on line

taluvium 〈talùvium〉 s. neutro, lat. scient. [comp. del ted. Tal «valle» e del lat. scient. (coll)uvium], usato in ital. al masch. – In geologia, deposito superficiale incoerente costituito da detriti [...] grossolani misti ai loro prodotti di degradazione scivolati a valle (colluvium) ... Leggi Tutto

troncatura

Vocabolario on line

troncatura s. f. [der. di troncare]. – L’atto di troncare (in senso proprio); il punto dove una cosa è stata troncata. In geologia strutturale, taglio o terminazione laterale netta e improvvisa di uno [...] strato sedimentario o di una unità geologica qualsiasi. ... Leggi Tutto

ciclo¹

Vocabolario on line

ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] di altrettanti tipi di motori alternativi a combustione interna (v. motore2). f. In geologia, serie di fasi che, in un fenomeno geologico, si ripetono ordinatamente, talora con ripristino delle condizioni primitive: c. litogenetico, processo che ... Leggi Tutto

epoca

Thesaurus (2018)

epoca 1. MAPPA Nel suo significato più preciso, un’EPOCA è un punto fisso nella storia, segnato da un avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni (la caduta dell’Impero [...] matrimonio; nell’e. in cui ero studente). 4. Il termine è anche parte del linguaggio della geologia, in cui indica una suddivisione del tempo geologico inferiore al periodo e a sua volta divisa in età (le epoche oligocene, eocene e pliocene). Parole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali