• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

maturità

Vocabolario on line

maturita maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri [...] in cui venga meno la convenienza di ulteriori investimenti produttivi e la disoccupazione sia quindi destinata ad aumentare. 4. In geologia, stadio di m., stadio intermedio fra i tre stadî morfologici (giovanile, maturo e di senilità) che si possono ... Leggi Tutto

luteziano

Vocabolario on line

luteziano agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. [...] sviluppato nel bacino di Parigi, dove i terreni sono in prevalenza formati da calcari fossiliferi; in Italia il luteziano affiora nei monti Lessini, con tre unità stratigrafiche denominate strati di monte ... Leggi Tutto

scistosità

Vocabolario on line

scistosita scistosità s. f. [der. di scistoso]. – In geologia e petrografia, facile divisibilità, secondo piani grossolanamente paralleli, presentata da talune rocce metamorfiche e dovuta alla lunga [...] azione sulle rocce stesse di pressioni unidirezionali che provocano una disposizione dei costituenti lamellari o fibrosi in piani paralleli tra loro e normali alla direzione delle spinte; in partic., nei ... Leggi Tutto

abiologìa

Vocabolario on line

abiologia abiologìa s. f. [comp. di abio- e -logia]. – L’insieme delle scienze naturali che s’interessano di corpi non viventi (mineralogia, geologia, meteorologia, ecc.), in contrapp. alla biologia. [...] È termine ormai raram. usato ... Leggi Tutto

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] , quando indica il disegno del contorno della sola superficie esterna della struttura. c. In geologia, s. geologica, lo stesso che profilo geologico (v. geologico). 4. a. Nella tecnica microscopica, ognuna delle sottili fette in cui vengono tagliati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

crag

Vocabolario on line

crag ‹kräġ› s. ingl. [voce di origine celtica, propr. «pietra grezza in frammenti»] (pl. crags ‹kräġ∫›), usato in ital. al masch. – In geologia, deposito stratificato di sabbia grossolana, contenente [...] molluschi fossili dei climi freddi e selci lavorate, che si rinviene nel Norfolk e nel Suffolk (Inghilterra orientale) ... Leggi Tutto

sinemuriano

Vocabolario on line

sinemuriano agg. e s. m. [der. del nome lat., Sinemurus, della località francese di Semur-en-Auxois (nel dipartimento della Côte-d’Or)]. – In geologia, piano del giurassico inferiore (Lias) compreso [...] tra i piani charmoutiano superiormente ed ettangiano inferiormente, tipicamente rappresentato da calcari con grifee e ammoniti; in Italia, affiora in Lombardia, nel Veneto e nell’Appennino umbro-marchigiano ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] piane (così p. di fondazione, p. di spiccato, p. d’imposta nelle costruzioni; p. di faglia, p. di scistosità in geologia), sia, più spesso, per denominare superfici piane ideali, o comunque non materializzate; per es.: p. di tiro, in balistica; p ... Leggi Tutto

infracambriano

Vocabolario on line

infracambriano agg. e s. m. [comp. di infra- e cambriano]. – In geologia, la parte inferiore (cioè più antica) del periodo cambriano. ... Leggi Tutto

penepiano

Vocabolario on line

penepiano s. m. [dall’ingl. peneplain, comp. di pene- «pene-» e plain «piano»]. – In geologia, secondo la teoria dei cicli di erosione, lo stadio finale cui tenderebbe, a causa dell’erosione subaerea, [...] ogni rilievo o insieme di rilievi, trasformandosi, dopo un lunghissimo periodo, anche di parecchi milioni di anni, in una zona pianeggiante, percorsa da incisioni fluviali, talora con rilievi residui formati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali