• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

flüòro

Vocabolario on line

fluoro flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, [...] è costituente di diversi minerali: fluorite, apatite, criolite, ecc. ed è diffuso negli organismi vegetali e animali. In geologia, metodo del f., metodo di datazione basato sulla constatazione che la quantità di fluoro presente nelle ossa dei fossili ... Leggi Tutto

regolite

Vocabolario on line

regolite s. f. [comp. del gr. ῥῆγος «mantello» e -lite, sul modello dell’ingl. regolith]. – In geologia e agrobiologia, mantello detritico superficiale, dello spessore talora di parecchi metri, che ricopre [...] la roccia inalterata in posto; sede di importanti fenomeni fisici e biologici, è costituito sia da elementi clastici provenienti direttamente dal substrato roccioso, sia dal vero e proprio suolo vegetale ... Leggi Tutto

regressivo

Vocabolario on line

regressivo agg. [der. del lat. regressus, part. pass. di regrĕdi «regredire», sull’analogia di progressivo]. – 1. Che tende a regredire, che regredisce: moto r.; onde r.; in usi fig., per lo più iron. [...] da *supmos, cfr. superior; una dissimilazione regressiva nel latino meridies che ha sostituito il più antico medidies. c. In geologia, metamorfismo r. (o retrogrado), lo stesso che diaftoresi; erosione r., effettuata da un corso d’acqua in senso ... Leggi Tutto

saliènza

Vocabolario on line

salienza saliènza s. f. [der. di saliente]. – 1. non com. Sporgenza, prominenza, rilevanza: una s. ossea; la s. di una lesena; la strada segnava una s. assai pronunciata (Tarchetti). Con uso fig., importanza, [...] particolare rilievo di un fatto. 2. In geologia, il salire, il venire in superficie, detto spec. di masse magmatiche. ... Leggi Tutto

salìfero

Vocabolario on line

salifero salìfero agg. [comp. di sale e -fero], non com. – 1. Che contiene sale, da cui si può estrarre il sale: giacimento salifero. Anche, che riguarda l’estrazione del sale: industria s.; campagna [...] s., il periodo di tempo nel quale si possono svolgere le coltivazioni delle saline. 2. In geologia, detto degli orizzonti o giacimenti evaporitici di sali generalmente solubili o deliquescenti (gesso, salgemma, silvite, carnallite, ecc.). ... Leggi Tutto

sìnclaṡi

Vocabolario on line

sinclasi sìnclaṡi s. f. [comp. di sin- e gr. κλάσις «rottura»; cfr. gr. σύγκλασις «collisione»]. – In geologia, frattura dovuta alla contrazione delle rocce, sia per raffreddamento (nelle rocce eruttive) [...] sia per disseccamento (nelle rocce sedimentarie) ... Leggi Tutto

sinclinale

Vocabolario on line

sinclinale s. f. [comp. di sin- e tema del gr. κλίνω «inclinare» (cfr. clino-, -clino)]. – In geologia, piega con nucleo formato dagli strati più recenti della successione in cui è impostata la piega [...] stessa. Anche in funzione attributiva: piega sinclinale ... Leggi Tutto

sinclinòrio

Vocabolario on line

sinclinorio sinclinòrio s. m. [der. di sinclin(ale), con la terminazione -orio in funzione collettiva]. – In geologia, successione di piccole pieghe sinclinali, disposte in modo da costituire nel loro [...] insieme una sinclinale più ampia ... Leggi Tutto

arco

Vocabolario on line

arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] parti soggette a una maggiore violenza dell’azione erosiva del vento e di acque meteoriche, marine o scorrenti. c. In geologia, a. insulare, sistema di isole disposte in ghirlanda arcuata, come quelli esistenti tra il continente asiatico e l’oceano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

cenomaniano

Vocabolario on line

cenomaniano agg. e s. m. [dal nome dei Cenomàni, antico popolo della Gallia]. – In geologia, il piano più antico del periodo cretaceo superiore, rappresentato, per es., dalla craie, calcare polverulento [...] di facies neritica del bacino di Parigi, del Giura e delle Fiandre, e, in Italia, dalla pietra forte, arenaria compatta della Toscana, e dai giacimenti di bauxite del Gargano e dell’Istria. Trasgressione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali