• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

tettogèneṡi

Vocabolario on line

tettogenesi tettogèneṡi s. f. [comp. di tetto(nico) e -genesi]. – In geologia, l’origine delle varie strutture tettoniche (ha quindi sign. più esteso di orogenesi). Si parla di t. primaria per i fenomeni [...] profondi crostali e sub-crostali di sollevamento e abbassamento verticale, e di t. secondaria con riferimento alle deformazioni e alle rotture più superficiali della crosta, quali falde, pieghe, faglie, ... Leggi Tutto

ororadioattività

Vocabolario on line

ororadioattivita ororadioattività s. f. [comp. del lat. os oris «sorgente» e radioattività]. – In geologia, la radioattività dei gas che scaturiscono liberamente con l’acqua da una sorgente, espressa [...] dal prodotto della radioattività di un litro di gas per la portata del gas stesso (in litri all’ora) ... Leggi Tutto

archeano

Vocabolario on line

archeano agg. e s. m. [der. del gr. ἀρχή «principio»]. – In geologia, il primo dei periodi in cui viene suddivisa l’era archeozoica; i suoi terreni, formati quasi esclusivam. da rocce eruttive e metamorfiche, [...] affiorano nella penisola finlandese (Scudo baltico) e nell’America Settentr. (Scudo canadese) ma si ammette che si prolunghino nei rispettivi continenti, al di sotto di formazioni più recenti. Le suddivisioni ... Leggi Tutto

tettoniciżżazióne

Vocabolario on line

tettonicizzazione tettoniciżżazióne (o tectoniciżżazióne; anche tettoniżżazióne o tectoniżżazióne) s. f. [der. di tettonico]. – In geologia, fenomeno per cui, in seguito a movimenti tettonici (faglie, [...] sovrascorrimenti, ecc.), si producono nelle rocce particolari modificazioni strutturali, che danno origine a brecce tettoniche, a miloniti, ecc ... Leggi Tutto

tettonite

Vocabolario on line

tettonite s. f. [der. di tettonico]. – In geologia, termine generico per indicare una roccia che ha subìto un metamorfismo in seguito a movimenti tettonici; le tettoniti presentano una struttura che [...] rivela la ricristallizzazione allo stato solido sotto l’influenza di una pressione orientata (esercitata cioè in una direzione prevalente) ... Leggi Tutto

tettonofìṡica

Vocabolario on line

tettonofisica tettonofìṡica s. f. [comp. di tetton(ico) e fisica]. – In geologia, settore che indaga sulle cause profonde del diastrofismo terrestre, sui processi tettogenetici e orogenetici, valendosi [...] di modelli ai quali possono essere applicate le leggi della fisica; studia inoltre le relazioni tra le caratteristiche geofisiche e petrografiche profonde e le strutture superficiali risultanti ... Leggi Tutto

tettonogramma

Vocabolario on line

tettonogramma s. m. [comp. di tetton(ico) e -gramma] (pl. -i). – In geologia, figura spaziale, di solito a forma di parallelepipedo, con la quale si rappresenta la struttura geologica di una porzione [...] della crosta terrestre, riportando la carta geologica e il rilievo della zona sulla faccia superiore, la sezione geologica trasversale sulla faccia laterale e la sezione geologica longitudinale sulla faccia anteriore. ... Leggi Tutto

tettonosfèra

Vocabolario on line

tettonosfera tettonosfèra (o tectonosfèra) s. f. [comp. di tetton(ico) e -sfera]. – In geologia, la parte della Terra costituita dalla crosta e dal mantello, dove agiscono forze tettoniche e, nella parte [...] più esterna, anche forze orogenetiche ... Leggi Tutto

deiezione

Vocabolario on line

deiezione deiezióne s. f. [dal lat. deiectio -onis, der. di deicĕre «gettare giù o fuori», comp. di de- e iacĕre «gettare»]. – 1. Nel linguaggio medico (e, più generalm., dotto), scarica del ventre, [...] defecazione; in senso concr., e per lo più al plur., gli escrementi (d. alvine). 2. In geologia, deposito dei materiali asportati e trasportati dagli agenti esterni del modellamento terrestre: d. fluviali, d. glaciali, d. eoliche; per il conoide di d ... Leggi Tutto

mozzatura

Vocabolario on line

mozzatura s. f. [der. di mozzare]. – 1. L’azione del mozzare; in senso concr., la parte che si porta via mozzando: mozzature di sigari. 2. In geologia applicata, lo stesso che controverso s. m., cioè [...] il piano di più difficile divisibilità di una roccia stratificata o scistosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali