• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

falda

Vocabolario on line

falda s. f. [dal germ. falda]. – 1. a. Strato, striscia, per solito di larghezza molto superiore allo spessore: falde di gesso, di pasta sfoglia, di metallo; nell’uso com. si dice spec. della neve: cade [...] f.; superficie conica a due f.; è propriam. una estensione del concetto di ramo di una curva (v. ramo). d. In geologia: f. acquifera, v. acquifero; f. di detrito, accumulo di materiali rocciosi incoerenti che si forma al piede delle pareti rocciose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

gamba

Vocabolario on line

gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: [...] In arte mineraria, ciascuno dei due elementi verticali (detti anche montanti) di un’armatura foggiata a «quadro». f. In geologia, ciascuno dei due lati di una piega anticlinale (detti più comunem. fianchi). g. Nella moda, ciascuna striscia ricadente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

orogenesi

Vocabolario on line

orogenesi orogèneṡi s. f. [comp. di oro-2 e -genesi]. – In geologia, l’insieme dei processi e dei fenomeni geodinamici (sedimentarî, magmatici, tettonici) che danno luogo alla formazione delle catene [...] montuose; più in partic., il sollevamento di un orogene lungo i margini di due placche convergenti (v. anche tettonica: tettonica a placche) la cui collisione darebbe luogo a una zona di subduzione (generalmente ... Leggi Tutto

orogenètico

Vocabolario on line

orogenetico orogenètico agg. [der. di orogenesi] (pl. m. -ci). – In geologia, che si riferisce all’orogenesi: fenomeni, movimenti o.; forze orogenetiche. In partic., ciclo o., sequenza completa dei processi [...] geologici che danno luogo alla formazione di catene montuose e, successivamente, al loro smantellamento. Nello svolgimento del ciclo si distingue un primo periodo (stadio di geosinclinale) nel quale si individua un bacino subsidente ad attiva ... Leggi Tutto

lateriżżazióne

Vocabolario on line

laterizzazione lateriżżazióne s. f. [der. del lat. later -ĕris «mattone», con allusione all’aspetto]. – In geologia, processo naturale di trasformazione superficiale di molte rocce eruttive o scistoso-cristalline [...] ricche di ferro, caratteristico soprattutto delle regioni equatoriali, ove si ha alternanza di periodi piovosi e umidi con periodi di siccità; consiste essenzialmente in un’idrolisi completa dei silicati ... Leggi Tutto

orogeniżżato

Vocabolario on line

orogenizzato orogeniżżato agg. [tratto da orogenesi]. – In geologia, di area e di sedimenti della crosta terrestre sottoposti a orogenesi: catena o., substrato orogenizzato. ... Leggi Tutto

flessura

Vocabolario on line

flessura s. f. [dal lat. flexura, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. letter. Piegatura, curvamento: la terra, corpo uno e continuo, e privo di flessure e di snodamenti (Galilei). 2. [...] In anatomia, curvatura, piegatura di organi: f. del colon, f. duodenale, f. sigmoidea. 3. In geologia, piega a forma di S che raccorda le due parti di uno strato o di una serie di strati orizzontali, spostate in senso verticale l’una rispetto all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

epiżòna

Vocabolario on line

epizona epiżòna s. f. [comp. di epi- e zona]. – In geologia e petrografia, nell’àmbito del metamorfismo regionale, l’ambiente (caratterizzato da temperature modeste, che non superano i 300 °C, e forti [...] pressioni orientate), per lo più esistente nella parte superficiale della crosta terrestre, nel quale le rocce subiscono un metamorfismo di basso grado, con formazione di rocce scistose (filladi, micascisti, ... Leggi Tutto

orometrìa

Vocabolario on line

orometria orometrìa s. f. [comp. di oro-2 e -metria]. – In geologia, la determinazione di alcuni valori medî (inclinazione media, volume, altezza media, ecc.) che possono servire a individuare i caratteri [...] di un rilievo montuoso, in genere fatta applicando determinate formule ai dati forniti da carte a grande scala con equidistanza delle curve di 5 in 5 metri ... Leggi Tutto

tétto

Vocabolario on line

tetto tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] liquido, evita il formarsi di spazî vuoti e il conseguente pericolo di sviluppo di vapori e di esplosioni. b. In mineralogia e geologia, t. d’un filone, lo strato roccioso che sovrasta il filone di minerale; t. d’una faglia, la massa rocciosa che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali