• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

autòctono

Vocabolario on line

autoctono autòctono agg. e s. m. [dal lat. tardo autochton -ŏnis, gr. αὐτόχϑων -ονος, comp. di αὐτός «stesso» e χϑών «terra»]. – 1. Detto, propriam., di quelle popolazioni che, per essere stanziate in [...] dell’automatismo, ed è determinato da irritazione interna di centri nervosi, senza intervento di eccitazioni periferiche. 3. In geologia, giacimento minerario a., e, in pedologia, terreno agrario a., quelli i cui costituenti si sono originati nel ... Leggi Tutto

sfenolite

Vocabolario on line

sfenolite s. f. [comp. di sfeno- e -lite]. – In geologia, intrusione magmatica a forma di cuneo, in parte trasversa e in parte parallela alle rocce incassanti. ... Leggi Tutto

potsdamiano

Vocabolario on line

potsdamiano agg. e s. m. [dal nome della località statunitense di Potsdam, nella valle superiore del Mississippi]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cambriano (era paleozoica), caratterizzato [...] da sedimenti argillo-arenacei con trilobiti ... Leggi Tutto

deformazióne

Vocabolario on line

deformazione deformazióne s. f. [dal lat. deformatio -onis; v. deformare]. – 1. L’azione e l’effetto del deformare, e più spesso del deformarsi. a. Riferito al corpo umano o animale: d. della testa, [...] sottoposti a una prolungata azione delle forze. c. In geologia strutturale, modificazione di forma e di disposizione spaziale di un minerale, di una roccia, di una unità geologica o di una regione della crosta terrestre: d. continua, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

lastràia

Vocabolario on line

lastraia lastràia s. f. [der. di lastra]. – In geologia, denominazione data in qualche regione d’Italia al detrito roccioso di falda, e in partic. a quello i cui elementi hanno aspetto di lastre. ... Leggi Tutto

pseudovulcanismo

Vocabolario on line

pseudovulcanismo (o pseudovulcanéṡimo) s. m. [comp. di pseudo- e vulcanismo (o vulcanesimo)]. – In geologia, termine con cui vengono indicate manifestazioni esterne dell’attività residua o periferica [...] dei vulcani (stufe, fumarole, mofete, putizze, ecc.), e anche fenomeni non collegati, o collegati indirettamente, al vulcanismo (fontane ardenti, geyser, ecc.) ... Leggi Tutto

imbricato

Vocabolario on line

imbricato agg. – Variante di embricato, soprattutto con riferimento a organi vegetali (foglie o brattee). Con accezione propria, in geologia, struttura i., assetto tettonico caratterizzato da scaglie [...] rocciose accavallate a embrice per faglie inverse o pieghe-faglie ... Leggi Tutto

gotlandiano

Vocabolario on line

gotlandiano agg. e s. m. [dal nome dell’isola svedese di Gotland]. – In geologia, parte superiore del periodo siluriano (era paleozoica), le cui formazioni sono tipicamente rappresentate nel Galles e [...] nello Shropshire, e in Italia nelle Alpi Carniche e in Sardegna ... Leggi Tutto

orocinètica

Vocabolario on line

orocinetica orocinètica s. f. [comp. di oro-2 e cinetica]. – In geologia strutturale, branca che si occupa dello studio dell’orogenesi, sotto il profilo dinamico evolutivo, contrapponendosi allo studio [...] statico di strutture tettonicamente già stabilizzate ... Leggi Tutto

orògene

Vocabolario on line

orogene orògene (o orògeno) s. m. [comp. di oro-2 e -gene (o -geno)]. – In geologia, area allungata della crosta terrestre caratterizzata da grande plasticità, compresa tra zone rigide (cratoni); rappresenta [...] l’evoluzione di una geosinclinale e costituisce la zona sede di un ciclo orogenetico. Anche, termine generico con cui si indica talora un’area tettonicamente deformata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali