• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

serbatóio

Vocabolario on line

serbatoio serbatóio s. m. [der. di serbare]. – 1. Qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti: il s. [...] galleggiante). 2. Nelle armi da fuoco portatili, alloggiamento per le cartucce necessarie per il tiro a ripetizione. 3. In geologia, s. magmatici, enormi cavità colme di masse magmatiche che si ritiene esistano nella crosta terrestre in zone più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

epicontinentale

Vocabolario on line

epicontinentale agg. [comp. di epi- e continentale]. – In geologia, che si trova o giace sopra un continente: sedimentazione e., quella di un ambiente marino poco profondo, situato sopra una massa continentale. ... Leggi Tutto

boulder-clay

Vocabolario on line

boulder-clay ‹bóuldë klèi› locuz. ingl. [comp. di boulder «ciottolo» e clay «argilla»], usata in ital. come s. m. – In geologia, deposito glaciale pleistocenico, costituito da argille mal stratificate, [...] più o meno mescolate a sabbia e ghiaia, contenenti grossi blocchi rocciosi spesso striati ... Leggi Tutto

fitogènico

Vocabolario on line

fitogenico fitogènico (o fitògeno) agg. [comp. di fito- e -genico (o -geno)] (pl. m. -ci). – In geologia, di rocce e resti fossili originati da organismi vegetali, come i carboni fossili, alcune rocce [...] calcaree, ecc ... Leggi Tutto

pirosfèra

Vocabolario on line

pirosfera pirosfèra s. f. [comp. di piro- e -sfera]. – In geologia, termine, non più in uso, con cui veniva indicata la parte della Terra sottostante alla litosfera, costituita dall’insieme del mantello [...] e del nucleo (cioè di quelle zone interne che in passato venivano chiamate sima e nife) ... Leggi Tutto

àustridi

Vocabolario on line

austridi àustridi s. f. pl. [der. di austro-2 «austriaco»]. – In geologia, uno dei quattro sistemi di falde di ricoprimento che hanno dato luogo all’arco alpino: costituiscono parte delle Alpi orientali [...] austriache, per cui sono anche dette falde di ricoprimento austro-alpine ... Leggi Tutto

ripiegaménto

Vocabolario on line

ripiegamento ripiegaménto s. m. [der. di ripiegare]. – L’azione e l’operazione di ripiegare, il fatto di ripiegarsi o di venire ripiegato, e il modo in cui si attua. Non com. in usi generici: r. delle [...] dai proprî propositi: il suo r. si spiega con le insistenti pressioni dei suoi superiori. 2. In geologia strutturale, fenomeno per il quale masse rocciose stratificate si piegano ripetutamente per effetto delle spinte orogenetiche tangenziali alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

imbaṡaménto

Vocabolario on line

imbasamento imbaṡaménto s. m. [der. di imbasare]. – 1. In geologia, lo strato roccioso su cui poggiano altre rocce più superficiali. 2. In architettura, in scultura e nelle costruzioni meccaniche, forma [...] meno com. di basamento ... Leggi Tutto

aptiano

Vocabolario on line

aptiano agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Apt, nella Francia sud-orient.]. – In geologia, terzo e penultimo piano del periodo cretaceo inferiore, durante il quale nella regione mediterranea si [...] depositarono calcari bianchi compatti od oolitici con interstrati di marne, arenarie, bitumi e asfalti; in Italia è ben rappresentato nelle tre Venezie e nell’Appennino con calcari di scogliera ... Leggi Tutto

autìgeno

Vocabolario on line

autigeno autìgeno agg. [dal gr. αὐϑιγενής «nato sul posto», comp. di αὖϑι «nello stesso luogo» e -γενής «-geno»]. – In geologia e mineralogia, di materiali naturali che si trovano nello stesso ambiente [...] o posto nel quale si sono originariamente formati: rocce clastiche a.; minerali a.; interclusi a.; formazioni autigene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali