• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

londiniano

Vocabolario on line

londiniano agg. e s. m. [der. del lat. Londinium «Londra»]. – In geologia, denominazione, per la zona di Londra, del piano basale dell’eocene: corrisponde all’ypresiano del Belgio e al cuisiano del bacino [...] di Parigi ... Leggi Tutto

sifóne

Vocabolario on line

sifone sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a [...] ) di sottopassare una strada, un corso d’acqua naturale o altro ostacolo incontrato lungo il suo tracciato. 2. In geologia, cavità naturale nell’interno di una massa rocciosa, di solito calcarea o dolomitica, comunicante con l’esterno attraverso uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

terziàrio

Vocabolario on line

terziario terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione [...] ). 2. agg. Che viene per terzo, che occupa il terzo posto in una successione temporale o ideale. In partic.: a. In geologia, era t. (o assol. terziario s. m.), altra denominazione dell’era cenozoica; analogam., terreno t., fossili t., ecc., terreno e ... Leggi Tutto

campaniano

Vocabolario on line

campaniano agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo [...] superiore (era mesozoica), i cui terreni tipici sono costituiti da calcari fossiliferi ricchi di rudiste ... Leggi Tutto

cavità

Vocabolario on line

cavita cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante [...] cavo nel corpo o nell’interno di uno dei suoi organi (c. orale, uterina, vescicale, ecc.). 4. In geologia, vuoto prodottosi in una roccia per fenomeni tettonici o di erosione chimica e meccanica, contemporaneamente (c. singenetiche) o posteriormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

soriato

Vocabolario on line

soriato s. m. [etimo incerto]. – In geologia, nome di origine locale attribuito a un deposito evaporitico formato da bande alternate di zolfo con livelli di calcare o gesso, diffuso nelle miniere di [...] zolfo della Sicilia ... Leggi Tutto

direzióne

Vocabolario on line

direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica [...] alla retta e a tutte le rette ad essa parallele; praticamente, la sua posizione in un piano o nello spazio. b. In geologia, d. di uno strato (o di un filone), l’orientamento, rispetto al meridiano geografico del luogo, di una qualsivoglia retta, data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

pirolite

Vocabolario on line

pirolite s. f. [comp. di pir(osseno) e oli(vina), col suff. -ite]. – In geologia, termine usato per indicare una roccia formata per il 75% da peridotite e per il 25% da basalto olivinico, che costituirebbe [...] la roccia prevalente nel mantello terrestre superiore e dalla fusione parziale della quale avrebbero origine i principali tipi di magmi basaltici che arrivano sulla superficie terrestre ... Leggi Tutto

tremadociano

Vocabolario on line

tremadociano agg. e s. m. [dal nome della baia di Tremadoc, nella costa del Galles (Gran Bretagna occid.)]. – In geologia, il più basso dei piani in cui viene diviso l’ordoviciano (era paleozoica), rappresentato [...] nel Galles e nella Scandinavia da scisti a trilobiti e a graptoliti ... Leggi Tutto

schisto

Vocabolario on line

schisto s. m. [dal lat. schistos, gr. σχιστός «diviso, divisibile» (der. di σχίζω «separare, scindere»), sottint. lapis, λίϑος «pietra»]. – In geologia, variante, oggi rara, di scisto: tanto rilucevano [...] gli s. che parevano quasi crepitare come le stoppie in fiamme (D’Annunzio) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali