• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

batolite

Vocabolario on line

batolite s. m. [comp. di bato- e -lite]. – In geologia, ammasso di rocce magmatiche intrusive, generalmente di tipo granitico o granodioritico, di notevolissime dimensioni. I batoliti, situati per lo [...] più in aree di corrugamento orogenetico, si presentano allungati parallelamente agli assi dei ripiegamenti e sembra abbiano avuto origine in corrispondenza delle fasi tardive o alla fine dei varî cicli ... Leggi Tutto

batoniano

Vocabolario on line

batoniano agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra [...] da calcari a coralli o da argille azzurrastre e calcari laminati con abbondanti resti di mammiferi e rettili, nell’Europa occid. e nella Germania settentr. da formazioni contenenti varî generi di ammoniti; ... Leggi Tutto

laminazióne

Vocabolario on line

laminazione laminazióne s. f. [der. di laminare2]. – 1. Lavorazione, per deformazioni plastiche successive, cui vengono sottoposti materiali metallici o plastici per produrre, a caldo o a freddo, lamiere, [...] laminatoi; rapporto di l., differenza tra lo spessore del materiale da sottoporre a laminazione e il laminato ottenuto. 2. In geologia: a. L’esistenza, nell’ambito di uno strato, di sottili livelli (lamine) distinguibili l’uno dall’altro per qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

senilità

Vocabolario on line

senilita senilità s. f. [der. di senile]. – 1. L’ultima fase della vita dell’uomo, quella che tramite la presenilità fa seguito alla maturità. S. precoce, lo stesso che senilismo. Con sign. più generico, [...] vecchiaia, età senile: anche la s. ha le sue gioie. 2. In geologia, stadio di s., quello (secondo la teoria dei cicli di erosione di W. M. Davis) di un fiume che, perduto negli stadî della giovinezza e della maturità quasi tutto il suo potere erosivo ... Leggi Tutto

premediterràneo

Vocabolario on line

premediterraneo premediterràneo s. m. [comp. di pre- e mediterraneo]. – In geologia, l’insieme delle regioni (Bacino del Rodano, catene subalpine, altopiano elvetico, altopiano bavarese, Bacino di Vienna) [...] che nel periodo neogenico delimitavano a nord il Mediterraneo ... Leggi Tutto

nife

Vocabolario on line

nife s. m. [comp. di ni(chel) e fe(rro)]. – Termine usato in geologia per indicare il nucleo centrale della Terra (o barisfera), secondo l’ipotesi che esso sia costituito prevalentemente da nichel e [...] ferro ... Leggi Tutto

nifesima

Vocabolario on line

nifesima s. m. [comp. di nife e sima2]. – In geologia, denominazione talora usata per indicare una zona interna della Terra, intermedia, per posizione e costituzione chimica, tra il nife e il sima. ... Leggi Tutto

evaporìtico

Vocabolario on line

evaporitico evaporìtico agg. [der. di evaporite] (pl. m. -ci). – 1. In petrografia, di evaporite o di evaporiti: giacimento e.; roccia e., sinon. di evaporite. 2. In geologia, ambiente e., ambiente di [...] sedimentazione marina o lagunare, caratterizzato da elevate concentrazioni delle soluzioni saline dovute a intensa evaporazione e ad apporto scarso, o nullo, di acque dolci o poco salate ... Leggi Tutto

paràlico

Vocabolario on line

paralico paràlico agg. [comp. di para-2 e gr. ἅλς ἁλός «mare»] (pl. m. -ci). – In geologia, di ambiente di sedimentazione caratterizzato da alterne e reciproche influenze delle acque continentali e marine [...] (per es., quello dei depositi deltizî), con accumulo di alternanze di depositi rispettivam. marini, salmastri e continentali ... Leggi Tutto

ammolliménto

Vocabolario on line

ammollimento ammolliménto s. m. [der. di ammollire]. – L’ammollire, l’ammollirsi. In geologia, frana di a., fenomeno franoso che deve la sua origine all’imbibizione di terreni a componente argillosa, [...] i quali scendono per gravità lungo i pendii sotto forma di colate commiste a detriti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali